Svizzera, 17 febbraio 2022

Quadri interroga il CF: "un’ingente commessa pubblica all’Italia"

*Interpellanza al Consiglio Federale di Lorenzo Quadri

F-35A: un’ingente commessa pubblica all’Italia mentre quest’ultima continua a discriminarci? Lo scorso 15 febbraio armasuisse ha comunicato che il capo dell'armamento ha discusso la possibilità di produrre gli F-35A svizzeri in Italia e - in questo senso - ha intrattenuto colloqui con il capo dell'armamento italiano, collaboratori del Ministero della difesa italiano nonché altri rappresentanti italiani.

Nonostante l'ipotesi di una commessa estremamente cospicua a favore dell'Italia, la stessa nazione continua a mantenere la Svizzera iscritta sulla sua "black list" delle persone fisiche, e soprattutto a negare agli operatori svizzeri l'accesso ai mercati finanziari italiani. Questo atteggiamento non è accettabile e pertanto chiedo al Consiglio federale:

1. In relazione all'ipotesi di produrre gli F-35A svizzeri in Italia, il Consiglio federale
quali contropartite intende richiedere o ha richiesto all’Italia?

2. E’ consapevole il CF che, in considerazione delle inadempienze italiane nei confronti della Svizzera sui temi indicati sopra, l’ipotesi di produrre gli F-35A nella Penisola risulta problematica?

3. Intende il Consiglio federale subordinare la produzione in Italia degli F-35A svizzeri alla garanzia che le aziende svizzere possano avere accesso ai mercati finanziari italiani e che la Svizzera possa essere finalmente cancellata dalla black list italiana delle persone fisiche?

4. Nel caso in cui l'Italia non concedesse garanzie in tal senso, come intende agire il Consiglio federale per risolvere la questione dell'accesso ai mercati finanziari italiani da parte delle aziende svizzere e la questione delle black list?

5. Il Consiglio federale intende trovare un'alternativa per produrre altrove gli F-35A svizzeri? 

*Consigliere nazionale Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Una città del Giura riserva l'accesso alla piscina comunale solo ai residenti

Il Comune di Porrentruy, nel canton Giura, ha vietato ai cittadini stranieri residenti all'estero l'accesso alla sua piscina comunale. Il provvedimento entrer&...
04.07.2025
Svizzera

Il nuovo jet del Consiglio federale resta a terra fino al prossimo autunno

Il Bombardier Global 7500, il nuovo jet del Consiglio federale, è entrato in servizio da pochi mesi ed è già diventato fonte di diverse polemiche. ...
03.07.2025
Svizzera

P$ e “Centro” uniti per aumentare IVA e contributi salariali: il popolo ha detto sì alla tredicesima AVS, non a nuove tasse

BERNA - Durante la sessione estiva, il Consiglio degli Stati ha approvato una proposta di finanziamento per la 13a AVS che rischia di trasformarsi in un salasso per la...
02.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto