Ticino, 16 febbraio 2022

Funicolare Monte Brè, nuova stagione dal 19 febbraio!

Galleria fotografica

La breve sosta invernale degli impianti di risalita della Funicolare Monte Brè è terminata. È tutto pronto per salutare una nuova stagione e un anno che sarà ricco di novità e sorprese per tutti gli utenti della storica Funicolare.

La riapertura della Funicolare è imminente: sabato 19 febbraio darà il via alla stagione 2022.
Anche quest’anno, nonostante i 2 impianti di risalita da gestire, il periodo di revisione è stato ottimizzato e ridotto a sole 6 settimane, il tempo minimo per garantire la sicurezza dell’impianto. Una riapertura della stagione in anticipo rispetto a quanto accadeva in passato, in risposta al desiderio dei visitatori di recarsi sul Brè attraverso l’esperienza della Funicolare, e degli utenti residenti in zona, che la utilizzano abitualmente per i propri spostamenti quotidiani. Per ottimizzare il collegamento tra la prima e la seconda sezione, minimizzando i tempi di attesa, sono stati adattati gli orari di risalita (cambio orario del 12.12.2021) e prossimamente l’area della biglietteria a Suvigliana si presenterà anche più capiente e agevole per una migliore esperienza e qualità del servizio.
 

Questo fine settimana non solo sancisce la possibilità di tornare ad emozionarsi grazie alla vista sul golfo diLugano e le Alpi circostanti, ma anche l’inizio di una nuova stagione per tutti coloro che raggiungono la vetta con il desiderio di scoprire nuovi itinerari immersi nella natura. Per rispondere alla relativa crescente richiesta è stata intensificata la già stretta collaborazione ed il coordinamento con l’ente turistico LuganoRegion, per offrire un ventaglio ancora maggiore di escursioni da vivere insieme alla Funicolare. Le novità saranno visibili nei prossimi giorni sul portale montebre.ch nella sezione dedicata “Escursioni & Sport”, in cui sarà possibile organizzare la propria avventura, approfondendo tutti i percorsi con le diverse caratteristiche e i rispettivi livelli di difficoltà (adatti a gambe più o meno allenate.

 
Agli appassionati d’arte suggeriamo una passeggiata tra le vie del pittoresco villaggio di Brè, in cui potersi immergere nell’arredo artistico del nucleo di Brè, promosso dal Circolo Pasquale Gilardi “Lelèn” in collaborazione con Visarte (Società pittori, scultori e architetti svizzeri) e fare tappa al museo dedicato al celebre artista Wilhelm Schmid che è stato revisionato in occasione del recente giubileo dei 50 anni dalla sua scomparsa.

Buone notizie anche per tutti gli amanti della buona cucina! Con la riapertura dell’Osteria Funicolare e del Ristorante Vetta, si potranno gustare piatti tipici ticinesi da una posizione privilegiata: la terrazza panoramica della Vetta, che con i suoi 933 metri di altezza garantisce una vista mozzafiato sul golfo di Lugano e anche molto oltre. Per i giorni di apertura si prega di verificare direttamente con i ristoranti, l’osteria Funicolare sarà aperta nei giorni di bel tempo e il ristorante Vetta a partire dalla primavera.

Un inizio già allettante in attesa dell’arrivo della bella stagione, che con le temperature miti permetterà di approfittare della vasta scelta di attività che il Brè ha da offrire, oltre ai progetti per nuove aree di attrazione che siamo certi, piaceranno a grandi e piccini.
Galleria fotografica

Guarda anche 

“Aza Nikolic, un maestro e Lou Dunbar un fenomeno”

LUGANO - Le prime parole sono per il nostro collega Marco Galli, purtroppo deceduto lo scorso anno: “Non sapevo della sua prematura scomparsa. Sono triste...
17.04.2025
Sport

“Il calcio crea inclusione. Uno stimolo per altri sport”

GIUBIASCO - La Federazione Ticinese Calcio, in collaborazione con le associazioni Tutti in Gioco, In Goal Mendrisiotto e Camaleonti ha organizzato domenica scorsa l&...
10.04.2025
Sport

“Mondiale di maxi basket? Un evento straordinario”

LUGANO - Daniele Weber è stato giocatore di basket nel Versoix e successivamente nel Nyon. Correvano gli Anni Novanta. Poi è diventato consulente azien...
11.03.2025
Sport

“Ho dovuto ripartire... Così ho cambiato mestiere”

BELLINZONA - Daniele Pellini (57 anni) ha fatto un pò di tutto nella vita. Giocatore di basket professionista, commerciante e macellaio. E non si è fat...
07.02.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto