Svizzera, 15 febbraio 2022

Gli svizzeri per i media liberi

Il chiaro No dell'elettorato alla legge sui media è una vittoria della democrazia diretta. La gente vuole dei media indipendenti che mantengano le distanze dai potenti e siano orientati verso i bisogni dei lettori. 
 
Per quasi due anni abbiamo combattuto contro la nuova legge sui media con cuore e anima e con messaggi chiari. Ora, domenica, l'elettorato lo ha chiaramente affondato con quasi il 55% dei voti contrari e una grande maggioranza nei cantoni. 
La nostra motivazione era quella di preservare la credibilità e l'indipendenza dei media, ma anche di assicurare che i ricchi gruppi mediatici non si servano ingiustamente del tesoro dello Stato. Ci siamo riusciti, gli argomenti - "Niente miliardi di tasse per i milionari dei media" - hanno convinto gli elettori.
 
Questo 13 febbraio è stato quindi un giorno buono e importante per i media e il giornalismo in Svizzera: l'indipendenza dei media è stata rafforzata, l'influenza dannosa dello Stato è stata respinta. Inoltre, è stato possibile prevenire la discriminazione contro i media liberi e impedire ai grandi gruppi mediatici di espandere ulteriormente la loro posizione dominante sul mercato con aiuti statali a spese dei piccoli editori.
 
Davide batte Golia 
Il verdetto del sovrano è soprattutto una vittoria della democrazia diretta. Questo è tanto più notevole perché il nostro comitato referendario è stato osteggiato non solo dal Consiglio federale e dalla grande maggioranza del Parlamento, ma anche da praticamente tutta la Svizzera dei media. Tutte le grandi case editrici e l'influente Associazione svizzera dei media hanno fatto una campagna per ottenere più soldi dallo Stato. Era una battaglia di Davide contro Golia. Una cosa del genere è possibile solo in Svizzera. In nessun altro paese al mondo i cittadini possono annullare le decisioni prese dal governo e dal parlamento.
 
 
Scrivere per i lettori, non per i funzionari
È un colpo liberatorio per la democrazia e i media: invece di fare la mano vuota al contribuente, i giornalisti possono ora concentrarsi di nuovo a convincere i lettori con il loro lavoro quotidiano. Dovrebbero scrivere per loro - e non per i funzionari bernesi che distribuiscono i sussidi. In questo modo, l'elettorato svizzero ha apportato una correzione innovativa a uno sviluppo pericoloso.

Dr. Philipp Gut
 

Guarda anche 

Un'iniziativa chiede di far diventare Zurigo una città senza auto

La città più grande della Svizzera sarà presto senza traffico motorizzato? Questo è perlomeno l'obbiettivo di un gruppo di cittadini Zurig...
27.04.2025
Svizzera

La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare

Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Il PLR organizza una protesta contro la riforma della propria Consigliera federale

Uno dei punti più controversi del piano di austerità ideato dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter (PLR) riguarda l'aumento delle imposte sui pr...
25.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto