Ticino, 27 gennaio 2022

Il collegamento veloce A2-A13 sarà realtà. Zali: "Grande soddisfazione"

Il collegamento veloce A2 – A13 tra Bellinzona e Locarno e il potenziamento dell’autostrada tra Lugano Sud e Mendrisio (PoLuMe) saranno realtà. Lo ha deciso il Consiglio federale che premia così l’importante lavoro condotto dal Dipartimento del territorio, in primis in stretta collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA) e con tutti gli enti interessati. Ma c’è di più: per entrambi i progetti il Ticino guadagna circa dieci anni.

Infatti, la realizzazione del potenziamento dell’autostrada tra Lugano Sud e Mendrisio è stata anticipata di un decennio (dal 2040 al 2030), mentre che il collegamento veloce tra Bellinzona e Locarno rientra nei 3 grandi progetti selezionati tra i 16 ricevuti dai Cantoni che il Consiglio federale ha esaminato e incluso nella prossima fase del Programma di sviluppo strategico delle strade nazionali; ciò che rappresenta un autentico punto di svolta nell’ambito dei grandi progetti stradali.

Claudio Zali: ”Grande soddisfazione”

“Siamo molto soddisfatti” – commenta in proposito il Direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali, evidenziando come soprattutto “la notizia riguardante il collegamento veloce Bellinzona – Locarno” non fosse “per nulla scontata e ci premia per il lavoro condotto negli scorsi anni portando a Berna, soprattutto grazie all’ottima collaborazione con USTRA, un progetto sviluppato a spese del Cantone e condiviso dal territorio”.


Fondamentale la collaborazione con USTRA

L’aver ricostruito, da parte del DT, dei buoni rapporti con i vertici dell’Ufficio federale delle strade, scaturiti in un’ottima collaborazione, ha permesso di poter compiere importanti passi avanti, e non solo su questi progetti, ma anche in relazione ad altre grandi opere quali, per esempio, il risanamento della galleria del San Gottardo e il semisvincolo di Bellinzona.

Il collegamento veloce A2-A13

L’iter concernente il dossier relativo al collegamento veloce A2 - A13, condiviso con tutti i portatori d’interesse ed elaborato dal DT in stretta collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA), conferma le tempistiche annunciate. L’anticipo della progettazione ha consentito dunque di accelerare le tempistiche del processo di realizzazione, nonché di creare le premesse che hanno portato alla decisione del Consiglio federale.

Il potenziamento Lugano Sud – Mendrisio (PoLuMe)

C’è grande soddisfazione anche per la decisione del Consiglio federale di anticipare al 2030 il progetto PoLuMe, finora previsto per l’Orizzonte 2040, poiché “riferito a un grande agglomerato urbano” e in quanto “contribuisce a rimuovere importanti criticità”. Inoltre, secondo Berna “lo stato di pianificazione raggiunto giustifica il passaggio all’Orizzonte realizzativo 2030”. A tale proposito si ricorda che la relativa progettazione – come auspicato dal DT – tiene in considerazione non solo gli aspetti urbanistici e ambientali, ma anche e soprattutto l’inserimento dell’opera nel paesaggio. Raccomandazioni, queste, che il Consiglio federale ha apprezzato e accolto!

Guarda anche 

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Arrestata nel Bellinzonese una 33enne per sospetto spaccio di droga

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale hanno reso noto che il 6 novembre 2025, nell’ambito di un’inchiesta condotta in collaborazione con i servizi a...
10.11.2025
Ticino

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

Due galline, una decina di uffici pubblici e otto pagine di formulari. Giuseppe Cotti raccoglie lo spunto di Tettamanti e attacca

TICINO - Il deputato Giuseppe Cotti ha rilanciato sui social un intervento di Tito Tettamanti pubblicato sul Corriere del Ticino, definendolo “l’essenza de...
10.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto