Ticino, 24 gennaio 2022

Gran Consiglio, sì all'audit sul caso molestie al DSS

Dopo le polemiche che si erano susseguite ai tempi della votazione sulla Commissione Parlamentare d'Inchiesta, si è capito sin da subito che questa volta in aula sarebbe regnato l'accordo. Il Gran Consiglio ha dato il via libera all'unanimità ad un audit esterno sulla vicenda di abusi che ha coinvolto un ex funzionario del DSS.

Da anni periodicamente si tornava a parlare della questione. Era stata bocciata la richiesta di una CPI, che per alcune forze politiche avrebbe politicizzato una storia difficile, quella di abusi di un funzionario pubblico su diverse giovani. Un servizio di Falò aveva dato voce alle vittime e sin da subito era parsa spianata la strada verso un audit affidato a qualcuno di esterno e super partes.

Oggi in aula tutti gli interventi dei relatori dei partiti sono stati a favore dell'audit. La volontà unanime
è capire che cosa è successo, chi ha avuto un ruolo, chi ha eventualmente sbagliato e che cosa si può fare affinchè una vicenda di abusi non si ripeta, nel rispetto massimo delle giovani coinvolte. 

A votare sì 71 deputati, in 4 si sono astenuti e nessuno si è detto contrario. Ora la palla passa momentaneamente alla Commissione della gestione, che dovrà organizzare concretamente l'audit. Sarà affidato a un ente esterno che non ha legami con la politica e col territorio ticinese. Chi viene chiamato a testimoniare è obbligato a comparire, pena una sanzione.

Soddisfatte tutte le parti politiche, unanimi sulla necessità di fare chiarezza. Ma Tamara Merlo non esclude che si ritorni a parlare di Commissione Parlamentare di Inchiesta, se i risultati dell'audit non fossero soddisfacenti. 

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto