Ticino, 14 gennaio 2022

Nessuna disparità salariale al LIS di Lugano

La Legge federale sulla parità dei sessi prevede l'obbligo di eseguire un'analisi della parità salariale per i datori di lavoro che all'inizio dell'anno impiegano 100 o più lavoratori. L'analisi deve essere ripetuta ogni quattro anni e verificata da un organo indipendente.

L’Ente autonomo Lugano Istituti Sociali ha fornito all'organo di revisione tutte le informazioni e i documenti necessari all'esecuzione della verifica, alla pubblicazione e all’informazione diretta delle collaboratrici e dei collaboratori sul risultato dell'analisi. L’Ente autonomo Lugano Istituti Sociali ha effettuato l'analisi sulla base dei salari di marzo 2021 tramite lo strumento di analisi fornito dalla Confederazione, LOGIB.

I dati sono stati verificati dalla società di revisione BDO, che ne ha confermato l'esattezza.
Per effettuare l’analisi sono stati presi in considerazione i dati personali, i dati relativi al grado di occupazione/salario e i dati relativi alla funzione (livello di competenza operativa e posizione professionale) delle collaboratrici e dei
collaboratori LIS.

Nell’analisi non rientrano il personale in formazione (105), i programmi speciali a beneficio di un’assicurazione invalidità (24) e il personale pagato contro prestazioni specifiche ad hoc (13). Dall’analisi non è emerso un impatto di genere. Viene indicata una differenza salariale residua dell’1.5%, non spiegabile con le caratteristiche individuali di qualificazione né con le caratteristiche del posto di lavoro. Questa differenza residua non è significativamente diversa da zero da un punto di vista statistico.

 

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto