Svizzera, 13 gennaio 2022

Anche la Svizzera senza rappresentanti ai giochi olimpici di Pechino?

Quando mancano poco più di due settimane alla cerimonia di apertura dei giochi olimpici di Pechino, il Consiglio federale non ha ancora deciso come essere rappresentato ufficialmente. Se di norma è il presidente della Confederazione a rappresentare la Svizzera a questo tipo di eventi, quest'anno Ignazio Cassis, l'attuale presidente, non sarebbe affatto motivato ad andare in Cina, secondo quanto riferisce il Tages-Anzeiger mercoledì.

L'argomento è stato trattato della prima sessione dei sette saggi di mercoledì. E il portavoce del governo André Simonazzi ha detto alla stampa a Berna che non è stato ancora deciso nulla. "Il Consiglio federale è del parere che sia opportuno essere rappresentato alle cerimonie olimpiche da un membro del Consiglio federale", ha spiegato. Tuttavia, il Consiglio federale deciderà definitivamente sulla sua delegazione a breve termine a causa dello sviluppo della pandemia in Svizzera e nel mondo e della necessità della sua presenza in Svizzera in questo contesto. Ciò significa che Berna si riserva la possibilità
di non andare a Pechino all'ultimo minuto a causa della situazione epidemiologica in Svizzera.

La Svizzera potrebbe quindi far parte dei paesi che non avranno rappresentanti alle Olimpiadi, dopo che gli Stati Uniti hanno chiesto il boicottaggio dei Giochi a causa delle violazioni dei diritti umani di Pechino. Finora Regno Unito, il Canada e l'Australia hanno annunciato di voler seguire l'esempio (e l'invito) americano. E in Svizzera, anche i Verdi lo chiedono. Ma il Consiglio federale, interrogato in dicembre da un deputato sulla sua partecipazione ai Giochi, ha risposto che la Svizzera non avrebbe boicottato i Giochi e che avrebbe "commentato la sua rappresentazione ufficiale in una data successiva".

Secondo il Tages-Anzeiger, Ignazio Cassis sarebbe tutt'altro che desideroso di andare in Cina in primo luogo, perché si teme che la partecipazione del presidente della Confederazione manderebbe un segnale troppo amichevole a Pechino. In secondo luogo, perché le restrizioni sanitarie dovute al Covid sono così severe che in Cina si può fare poco o niente.

Guarda anche 

“Andrò a Los Angeles: Trump non mi intimidisce”

ALGERI (Algeria) – Imane Khelif ha confermato di essere pronta a presenziare a Los Angeles 2028, per difendere la sua medaglia d’oro olimpica conquistata a Pa...
21.03.2025
Sport

Lanciata una petizione per la liberazione dello scrittore Boualem Sansal, prigioniero politico in Algeria

Giorgio Ghiringhelli ha lanciato, lo scorso 12 febbraio, una petizione inviata al Consigliere federale Ignazio Cassis per chiedere un suo intervento a favore dello scritt...
28.02.2025
Svizzera

Dopo Amherd tocca a Ignazio Cassis lasciare il Consiglio federale?

L'annuncio delle dimissioni di Viola Amherd per fine marzo potrebbe segnare la fine anche di Ignazio Cassis. Una questione affrontata giovedì dalla trasmission...
17.01.2025
Svizzera

"No caro Ignazio: i Ticinesi lottano ogni giorno per il loro benessere e la loro sicurezza!"

La Lega dei Ticinesi, tramite un comunicato stampa, esprime “profonda inquietudine” per le recenti dichiarazioni del Consigliere federale Ignazio Cassis, il q...
01.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto