Svizzera, 17 giugno 2025

Nel DFAE di Ignazio Cassis regnerebbe “un clima di paura”

Nel Dipartimento degli affari esteri (DFAE) diretto da Ignazio Cassis regnerebbe un “clima di paura”. All'origine della situazione, una lettera inviata due settimane fa da oltre 250 collaboratori del DFAE a Ignazio Cassis, chiedendogli di prendere una posizione chiara sul conflitto in Medio Oriente. Con questa iniziativa interna, riportata a suo temp dal Blick, i firmatari esprimevano la loro preoccupazione per l'immagine umanitaria della Svizzera.

Finora Cassis non ha risposto ufficialmente alla lettera. A muoversi è stato invece l'ufficio del personale del dipartimento che ha contattato individualmente gli autori della lettera per telefono. Un approccio percepito dai diretti interessati come intimidatorio. "Sembra un tentativo di fare pressione", si è confidato una fonte anonima al Blick. “C'è un clima di paura. Non capisco perché debbano chiamare tutti. Forse pensano che la lettera sia falsa?

Contattato da Blick, il DFAE ha giustificato la sua cautela: "La lettera conteneva alcuni elementi che ne mettono in dubbio l'autenticità". La lettera, infatti, era stata spedita in una busta senza mittente, conteneva errori di ortografia ed era firmata solo per nome, senza firme autografe.



Secondo quanto riportato da CH Media, Toni Frisch, ex delegato del Consiglio federale per l'aiuto umanitario, ha chiesto alla Commissione di gestione di aprire un'inchiesta sulla vicenda. "Non può continuare così", afferma. Confida inoltre di condividere le critiche mosse dai dipendenti del DFAE.

Le opinioni sui presunti errori di ortografia contenuti nella lettera, scritta in italiano, divergono. Secondo gli italofoni intervistati, il testo è "impeccabile in termini di ortografia e grammatica". Nel peggiore dei casi, potremmo discutere sull'uso della preposizione "della" al posto di "nella" in un caso specifico. "Non vi è alcuna ragione linguistica per dubitare dell'autenticità di questa lettera", afferma una persona a conoscenza del caso.

Intanto cresce la preoccupazione tra gli ex ambasciatori speciali in Medio Oriente. L'ex ambasciatore a Tel Aviv Jean-Daniel Ruch, per esempio, teme la creazione di liste nere all'interno del DFAE. Un diplomatico nonchè membro del PLR, Didier Pfirter, sottolinea uno squilibrio strutturale: "A differenza di altri funzionari della Confederazione, i cui diritti acquisiti sono ampiamente tutelati, i dipendenti del DFAE vengono trasferiti ogni quattro anni. Il Dipartimento dispone quindi di una leva di pressione molto più forte rispetto ad altre amministrazioni. Può relegare le voci critiche a posizioni meno attraenti, con la conseguente perdita di stipendio".

Guarda anche 

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Il deputato leghista Stefano Quadri: «Solidarietà sì, ma entro limiti chiari e realistici»

TICINO - L’arrivo in Svizzera di venti minorenni feriti o malati da Gaza, ciascuno con seguito familiare, continua a far discutere. Il Ticino ha accettato di par...
24.11.2025
Ticino

Minorenni di Gaza in Ticino? Le perplessità dell'ex deputata Lelia Guscio

TICINO - Il Consiglio federale ha deciso di accogliere in Svizzera venti minorenni feriti o malati provenienti da Gaza, ciascuno accompagnato da un seguito familiare c...
18.11.2025
Ticino

Feriti da Gaza, la città di Zurigo vuole aggirare il rifiuto cantonale

Continua a far discutere l'accoglienza, o meno, di bambini feriti provenienti da Gaza. Negli scorsi giorni, il governo del canton Zurigo ha deciso di non accettare n&...
02.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto