Svizzera, 03 gennaio 2022

Pensionato cattura troppi topi e manda in crisi i conti del comune

Pratica oggi poco conosciuta, in Svizzera molti comuni offrono una ricompensa per ogni topo catturato. Si tratta di una tradizione che risale a più di 100 anni fa, quando i campi potevano essere invasi e rovinati da questi roditori. Ma nel piccolo comune argoviese di Remetschwil, tuttavia, la tradizione è giunta alla fine: il comune alle pendici dell'Heitersberg smetterà di pagare questa indennità il 31 dicembre 2021. Il motivo? Un arzillo pensionato che riusce a catturare fino a 500 topi al giorno e stava per mettere in crisi i conti del comune.


Il signore in questione si chiama Andreas Schären, 67 anni, e passa le sue giornate a dare la caccia ai topi. Dopo averli catturati, taglia le code degli animali e le raccoglie in un barattolo. Alla fine della settimana, li porta in comune dove riceve 1 franco per ogni coda.

"Il numero di code consegnate è esploso improvvisamente", ha detto al Blick il segretario comunale Roland Mürset. In precedenza, il comune raccoglieva 200 code all'anno. Oggi, può essere più del doppio in un solo mese. "Poiché non è obbligatorio continuare la tradizione, abbiamo messo fine ad essa", continua.

Una decisione che ha fatto disperare Schären. "Penso che sia una vergogna – racconta al Blick - la caccia al topo è un'attività salutare nella natura che ti mantiene in forma. Gli permette di incontrare
e parlare con la gente, il che lo motiva. "Ma ora penso di aver fatto saltare il budget della comunità", ride.

Quando era bambino, cacciava i topi nella fattoria di famiglia per sbarcare il lunario. All'epoca, riceveva 50 centesimi per ogni coda di topo. Dopo essere andato in pensione due anni fa, ha ricominciato. "Quando ero in deltaplano nei campi di Remetschwil, ho notato che c'era un numero incredibile di topi", spiega. Ha detto al comune che avrebbe voluto fare qualcosa al riguardo, e loro non hanno avuto problemi.

L'energico 67enne si è quindi dotato di 72 trappole per cacciare i topi. Ogni giorno li sistema nei campi, cosa che gli richiede un'ora e mezza. Poi controlla più volte al giorno quanti topi ha catturato. "Il mio record in un giorno è 128. In totale, ho catturato più di 6'000 topi in due anni", spiega Schären.

E la decisione delle autorità comunali non ha deluso solo il pensionato. Da quando ha iniziato la sua "attività" ricevuto solo reazioni positive dagli agricoltori di Remetschwil. "Erano felici che qualcuno mettesse un freno alla proliferazione dei topi", dice il pensionato. Non sa ancora come si svilupperanno le cose nel nuovo anno. Anche se il denaro non era la priorità di Andreas Schären, lui crede che il lavoro debba essere pagato: "Di certo non lo farò gratis!"

Guarda anche 

Fa il pieno senza pagare, la fattura passa da 95 a 1'645 franchi

Una donna di 22 anni ha fatto il pieno in una stazione di servizio a Zofingen (Canton Argovia) alla fine di gennaio. Avrebbe dovuto pagare 95 franchi per 52 litri di benz...
24.05.2023
Svizzera

Il canton Argovia approva regole più severe per la naturalizzazione

Martedì il Gran Consiglio del canton Argovia ha introdotto regole più severe per ricevere la naturalizzazione. Come riporta lo “ArgauerZeitung”,...
10.05.2023
Svizzera

A causa del loro dentista devono sottoporsi al test dell'HIV

Il dentista cantonale dell'Argovia ha riscontrato diverse gravi violazioni igieniche in uno studio dentistico di Birr (AG). Il Dipartimento della Sanità ha qui...
26.04.2023
Svizzera

Si fa investire in monopattino, oltre le ferite si prende una multa salata

Un incidente con un monopattino elettrico è costato caro a un argoviese di 42 anni. L'uomo aveva perso il controllo del suo veicolo lo scorso ottobre ad Aarau ...
23.04.2023
Svizzera