Svizzera, 01 gennaio 2022

"Ciò che ci unisce è più di ciò che ci divide"

Discorso di inizio anno di Ignazio Cassis
 

Care concittadine e cari concittadini
 

Un anno nuovo è un regalo. Oggi iniziamo a scartarlo, tutti insieme. Curiosi e un po’ emozionati, perché nelle nostre mani abbiamo la possibilità di un nuovo inizio. Ci auguriamo che il nuovo anno contenga salute e serenità, per ciascuno di noi e per la Svizzera.
 

È vero, non possiamo incamminarci verso il 2022 come avremmo sperato. La pandemia continua a metterci a dura prova: ci ferisce, ci rende insicuri e talvolta anche soli.

La pandemia ci ha separati, ma non divisi. Non lasciamoci dividere! Le mascherine nascondono i sorrisi – possiamo però guardarci negli occhi e ascoltarci a vicenda.

Care concittadine e cari concittadini
 

Il Consiglio federale è all’ascolto di voi tutti, non importa dove vivete, che lingua parlate, se siete giovani o vecchi, vaccinati o non vaccinati. Posso assicurarvi che il Consiglio federale comprende le vostre preoccupazioni e paure. Nelle sue decisioni tiene sempre conto dell’interesse globale della Svizzera e della sua popolazione.
 

Abbiamo origini, sensibilità ed esperienze diverse. Veniamo dall’Altopiano, dalle regioni di montagna o dal sud delle Alpi. Abitiamo in città o in campagna, nei centri o nelle zone periferiche. Nonostante queste differenze, ciò che ci unisce è molto più di ciò che ci divide. La pluralità è la forza della Svizzera.
 

Ma

la pluralità è anche una sfida. Le nostre diverse lingue, culture, religioni e idee politiche ci portano a un dialogo continuo, che talvolta può risultare faticoso.
 

-        Pluralità è impegno.

-        Pluralità significa mettersi nei panni degli altri.

-        Pluralità significa anche rinunciare a qualcosa, trovare compromessi.

Anche questo rende la Svizzera forte.
 

Per il prossimo anno, auguro a tutti noi di vivere maggiormente questa pluralità, di avvicinarci gli uni agli altri e di rispettare le opinioni altrui – anche quando non le condividiamo.

Soprattutto in questo momento storico, in cui la polarizzazione minaccia la nostra società, dobbiamo ricordarci che cosa ci unisce, che cosa ci rende un Paese coeso. Insieme siamo la Svizzera!

Care concittadine e cari concittadini
 

Coesione e passione per la pluralità. In questo modo potremo affrontare le sfide e godere insieme delle gioie che il 2022 ci riserverà.
 

Guardo al futuro con fiducia. Finora l’essere umano ha sempre saputo vincere l’eterna lotta contro i virus; sarà così anche questa volta. Servirà pazienza, ma insieme ce la faremo.

Vi auguro tanta salute, determinazione e serenità per il 2022.
 

Buon anno!
 

*Presidente Confederazione 2022

Guarda anche 

La burocrazia costa 30 miliardi di franchi all'anno all'economia e decine di migliaia di posti di lavoro, secondo uno studio

30 miliardi di franchi. Questa è la somma che l'economia svizzera perde ogni anno a causa della burocrazia. È il risultato di uno studio condotto dalla ...
25.11.2025
Svizzera

Due condanne al carcere e un'espulsione per i due islamisti che sognavano di creare un califfato in Svizzera

Sognavano di "creare un califfato" e a questo scopo avevano fondato l'organizzazione "Fratelli di Ginevra". Due uomini residenti nella regione di ...
25.11.2025
Svizzera

Secondo Blocher UBS va scorporata, “troppo grande per la Svizzera”

Per l'ex Consigliere federale e tribuno dell'UDC Christoph Blocher, UBS sarebbe troppo grande per la Svizzera dopo la fusione con Credit Suisse. La gestione del r...
25.11.2025
Svizzera

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto