Svizzera, 26 dicembre 2021

La task force chiede misure più restrittive

Per la task force scientifica istituita dal Consiglio federale servono altre misure, in pochi giorni, per arginare la diffusione della variante Omicron. Non si possono permettere i festeggiamenti di Capodanno, per esempio, anche se ci sono già stati dei provvedimenti, come l'introduzione del tampone obbligatorio per partecipare a serate nei locali, a meno che non si abbia gà ricevuto il richiamo del vaccino. 

Infatti, in una intervista alla NZZ am Sonntag, la presidente ha chiesto ancora misure supplementari.

Secondo Tanja Stadler servono annullare le feste previste per Capodanno. Inoltre, i locali notturni
dovrebbero essere chiusi. Sia le prime due dosi che la dose di richiamo devono essere somministrate in tempi più rapidi (si è abbassato l'intervallo tra la seconda e la terza a quattro mesi, ma molti cantoni hanno fatto sapere che non tutti i vaccinabili potranno riceverla entro fine anno, dato che la modifica di regole ha aumentato in modo vertiginoso gli aventi diritto, mandando in tilt le organizzazioni).

Il Consiglio Federale farà qualche passo? In teoria non si dovrebbe riunire fino a quasi metà gennaio, si ritroverà il 12. 

Per ora Stadler comunque esclude un confinamento parziale. 

Guarda anche 

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Una turista inglese diventa virale facendo vedere i prezzi "orribili" della Coop

Un video pubblicato da una turista inglese in viaggio in Svizzera ha colto l'attenzione di una testata inglese. In causa, i prezzi dei prodotti di Coop, giudicati &ld...
01.07.2025
Svizzera

Ignazio Cassis è arrabbiato con i collaboratori del DFAE

In un documento ottenuto dal Blick, il consigliere federale Ignazio Cassis critica i collaboratori del DFAE per aver trasmesso ai media la loro lettera del 2 giugno, in c...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto