Ticino, 21 dicembre 2021

Il Care team ha aiutato quasi 400 persone in un anno

È stato presentato negli scorsi giorni, in videoconferenza, il resoconto annuale di attività del Care Team Ticino: 70 interventi, 396 persone assistite per 624,5 ore di intervento. Un servizio molto apprezzato dalla popolazione, anche attivo nella formazione del personale per l’assistenza alle vittime.


Il “Care Team Ticino” (CTTi), che impiega militi delle sei Regioni di protezione civile, è un servizio che offre sostegno psicosociale nell’immediato alle vittime (famigliari e/o persone coinvolte) in caso di eventi potenzialmente traumatici come catastrofi o incidenti gravi. Il servizio, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 grazie ai picchetti, garantisce il necessario supporto, oltre alle persone direttamente coinvolte nell’evento, anche a coloro che vi assistono senza esserne implicati in prima persona.

Sono molteplici i campi d’intervento; fra i principali da citare le catastrofi naturali, gli infortuni
mortali, gli incidenti stradali, gli omicidi, i suicidi. Nel 2021 il CTTi è stato in particolare sollecitato nell’ordine per decessi improvvisi in casa (15), suicidi (15), annegamenti (7) e omicidi (5). Gli interventi, 70 complessivamente fino ad oggi, sono leggermente aumentati se paragonati agli anni precedenti; il mese di luglio ha visto il team particolarmente sollecitato con 12 interventi.

Dalla sua costituzione nel 2015, il CTTi è intervenuto in 396 eventi garantendo l’assistenza a 2344 persone (adulti e minori), per un totale di 2771,5 ore d’intervento (media di 7 h a intervento). Il CTTi ha pure formato (con formazione di base e continua), oltre ai propri operatori denominati care givers, anche enti esterni, ed in particolare gli agenti di polizia che offrono supporto (peer) internamente nei vari corpi.

Le attestazioni di ringraziamento giunte testimoniano dell’apprezzamento di questo servizio da parte della cittadinanza

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto