Svizzera, 15 dicembre 2021

"La Svizzera rinunci ad abbandonare il nucleare"

La Svizzera dovrebbe rinunciare ad abbandonare l'energia nucleare. È quanto chiede il consigliere nazionale Lorenzo Quadri in una mozione inoltrata ieri. “In Svizzera – si legge nel testo della mozione - il nucleare genera circa il 38% dell’elettricità prodotta nel Paese. Da qualche anno la Svizzera non è più in condizione, specie nei mesi invernali, di produrre l’energia di cui necessita, ma è costretta ad importarne”, sottolinea Quadri.

Alla luce dei problemi di approvvigionamento osservati a livello internazionale negli ultimi mesi e l'“allarme blackout” lanciato dalla politica secondo cui dal 2025 in Svizzera potrebbe mancare la corrente elettrica l'uscita dal nucleare, secondo Quadri, "diventa a questo
insostenibile". Per l'esponente della Lega “solare ed eolico non sono in grado di rimpiazzare l’atomo, e non lo saranno nemmeno in futuro”.

La Svizzera dovrebbe piuttosto seguire l'esempio della Francia che ha annunciato la costruzione di nuove centrali atomiche di piccole dimensioni entro il 2030 e “la Svizzera dovrebbe dunque seguire questa via e puntare con decisione all’autonomia energetica”.

La Svizzera – conclude la mozione – “non deve diventare dipendente dall’Unione europea per l’approvvigionamento elettrico, poiché Bruxelles ne approfitterebbe per ricattare il nostro Paese pretendendo inaccettabili cessioni di sovranità in cambio di corrente elettrica”.


Guarda anche 

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Il Parlamento UE voterà su una mozione di sfiducia contro la presidente della commissione von der Leyen

Il presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen dovrà affrontare una mozione di sfiducia da parte del Parlamento europeo, avviato da partiti di destra il 1...
03.07.2025
Mondo

Tredicesima AVS: il popolo vota e i politici tassano

Il 3 marzo 2024 il popolo svizzero ha approvato a larga maggioranza l’introduzione della tredicesima mensilità AVS. Ma ciò che doveva essere un passo ...
29.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto