Svizzera, 30 novembre 2021

"Il catastrofismo climatico danneggia i giovani"

*Postulto al Consiglio Federale di Lorenzo Quadri
 
Il Consiglio federale è incaricato di presentare un rapporto sui danni (malessere psicologico, abbandoni scolastici, desiderio di non avere figli,…) che il catastrofismo climatico arreca ai giovani.
 
L’università britannica di Bath ha pubblicato in marzo uno studio sulle conseguenze piscologiche sui giovani del catastrofismo climatico, notoriamente alimentato da certa politica e certa stampa. Le interviste internazionali a 10mila giovani di età compresa tra 16 e 25 anno hanno evidenziato gli effetti negativi del panico climatico sulla salute psichica in questa fascia di età. Il 75% degli intervistati ha paura per il futuro ed il 39% non è sicuro se, in considerazione del cambiamento climatico, vuole ancora avere bambini. A questo si aggiunge il fenomeno allarmante degli abbandoni scolastici.

Lo psicologo britannico Patrick Kennedy Williams, intervistato dal “Guardian”, parla di ansie e paure già tra i bambini di 6 anni. La situazione descritta
dallo studio di Bath è riscontrabile anche in Svizzera? E’ chiaro che, nel caso in cui si stessero diffondendo (o rischiassero di diffondersi) anche nel nostro paese, decisioni come quella di non volere figli per paura dei cambiamenti climatici - a maggior ragione quando in alcuni Cantoni si lanciano allarmi demografici – devono interpellare la politica. Il propagarsi di un malessere generalizzato anche tra i bambini e gli abbandoni scolastici degli adolescenti preoccupano e vanno presi sul serio. L’abbandono scolastico è uno dei principali generatori di povertà e di dipendenza dagli aiuti sociali.

Anche in Svizzera, il panico climatico viene da tempo fomentato da una parte politica a scopo elettorale, e da ampie porzioni degli organi di cosiddetta informazione, a partire da quelli finanziati col canone radiotelevisivo.

Con il seguente postulato chiedo quindi che il CF presenti un rapporto sui danni psicologici e non solo che il catastrofismo climatico sta arrecando (o potrebbe arrecare) ai giovani in Svizzera.

*Consigliere Nazionale Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Il portavoce di Alain Berset scagionato nel caso “CoronaLeaks” e risarcito per 100'000 franchi

Dopo aver trascorso quattro giorni in carcere, aver perso il lavoro e affrontato quattro anni di procedimento penale, Peter Lauener, ex responsabile della comunicazione d...
18.07.2025
Svizzera

Uno svizzero su tre fa fatica a pagare le fatture

L'attuale situazione economica preoccupa gli svizzeri. Questa è in ogni caso la conclusione di un recente sondaggio Comparis, condotto a giugno su 1'034 pe...
18.07.2025
Svizzera

A Lucerna i lidi sul lago limitano l'accesso ai gruppi di turisti

L'inizio dell'estate è stato segnato da una polemica alla piscina di Porrentruy che dal 4 luglio vieta l'ingresso ai cittadini stranieri non residenti....
17.07.2025
Svizzera

Carcere e espulsione per un finto poliziotto che ha preso di mira due anziane

Da poliziotto per finta alla prigione per davvero. Il Ministero pubblico del canton Berna ha annunciato che un truffatore polacco è stato condannato a fine giugno ...
16.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto