Ticino, 29 novembre 2021

Acqua potabile più cara a Lugano

LUGANO – Il Municipio di Lugano ha deciso un aumento delle tariffe dell’acqua potabile a partire dal 1. gennaio 2022. La tassa sarà incrementata di circa il 20% a tutti gli utenti allacciati all’Azienda Acqua Potabile comunale, della cui gestione è incaricata AIL SA. La relativa Ordinanza municipale è stata pubblicata oggi all’albo comunale.
 

"L’incremento dei costi operativi e gli importanti investimenti necessari per garantire in modo omogeneo su tutto il comprensorio la sicurezza dell’approvvigionamento e la qualità dell’acqua rendono indispensabile un adeguamento delle tasse sull’acqua potabile. Le nuove tariffe saranno maggiorate di circa il 20% per tutte le categorie di utenza, mantenendo il tariffario del Comune di Lugano in linea con i valori medi nazionali. L’aumento interesserà sia le tasse di base sia quelle di consumo. Per un nucleo familiare di 4 persone il costo annuo salirà di circa 100 franchi", si legge in un comunicato.
 

"La revisione delle tasse dell’acqua potabile

permetterà di finanziare gli ingenti investimenti effettuati negli ultimi anni per garantire, su tutto il comprensorio, l’erogazione di acqua della massima qualità e assicurare l’approvvigionamento anche nei periodi di siccità. Inoltre questa revisione permetterà di consolidare la situazione economica dell’azienda dell’acqua potabile in previsione di ulteriori investimenti strategici.
 

Tra questi, sono già in fase di progettazione, nuove infrastrutture di accumulo e produzione idrica indispensabili per l’approvvigionamento dell’intera regione. L’aumento delle tariffe dell’acqua potabile a Lugano ha ricevuto il nulla osta dal Sorvegliante dei prezzi svizzero. L’ultimo adeguamento delle tariffe di distribuzione dell’acqua risale al 2016 e – dopo questa revisione –, è volontà del Municipio di Lugano mantenere i prezzi stabili per almeno 5 anni.
 

I singoli utenti verranno informati delle nuove tariffe tramite comunicazione individuale nel corso del prossimo mese di dicembre".

Guarda anche 

Sanvido interroga il DECS: “Che senso ha vietare i cellulari e poi comprare armadietti da 3mila franchi per ricaricarli?”

SCUOLA - Armadietti da 3'000 franchi l’uno per ricaricare i cellulari degli studenti. È quanto accade in alcune scuole post-obbligatorie del Ticino, c...
15.07.2025
Ticino

FLASH - Ceschi si fa auto intervistare dalla RSI per sparare contro la LEGA

RSI - Giovedì alle 18, alle cronache della Svizzera italiana della radio R$I, per commentare l’arrocchicchio in governicchio i kompagni della Pra...
15.07.2025
Ticino

"L’arrocco, pur parziale, è un successo della Lega. L’isteria della casta lo dimostra"

BELLINZONA - Non è quello che i due Consiglieri di Stato leghisti (ed il “Picca” coordinatore del Movimento) avevano chiesto. Ma è comunq...
15.07.2025
Ticino

"Seduta straordinaria del Gran Consiglio: 9’000 franchi all’ora per il nulla cosmico"

Ebbene sì: il Gran Consiglio è stato convocato per una seduta straordinaria che costerà 9’000 franchi l’ora ai contribuenti. Il tema? Un ...
15.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto