Svizzera, 26 novembre 2021

Luce verde alla terza dose di Moderna per tutti i maggiorenni

Questa settimana il titolare dell’omologazione Moderna Switzerland GmbH ha presentato altri dati sulla vaccinazione di richiamo (booster) con il proprio vaccino anti-COVID-19 (Spikevax®). Swissmedic ha valutato i benefici e i rischi di una vaccinazione di richiamo per tutta la popolazione adulta e ha modificato l’informazione sul medicamento. Tutte le persone adulte possono quindi effettuare da subito una vaccinazione di richiamo con metà dose, dopo che sono trascorsi almeno sei mesi dalla somministrazione della seconda dose.

Swissmedic ha esaminato la documentazione relativa alla vaccinazione di richiamo (booster) presentata dal titolare dell’omologazione e ha modificato l’informazione sul medicamento del vaccino a mRNA anti-COVID-19 di Moderna. Da subito può essere effettuata una vaccinazione di richiamo (dose booster) a tutte le persone di età pari o superiore ai 18 anni. È possibile continuare a somministrare il booster alle persone particolarmente a rischio a partire dai 12 anni, come previsto dalla decisione di Swissmedic del 26 ottobre 2021. In ogni caso, la condizione da soddisfare è
che la seconda dose sia stata somministrata almeno sei mesi prima.

Vaccinazione di richiamo con metà dose

Il ciclo di immunizzazione di base con Spikevax avviene con due dosi da 0,5 ml a intervalli di un mese. Per la vaccinazione di richiamo da effettuare almeno sei mesi dopo la vaccinazione con la seconda dose viene somministrata metà dose (0,25 ml). I dati sulla risposta immunitaria provenienti dagli studi clinici in corso indicano che una vaccinazione di richiamo può rafforzare nuovamente la risposta immunitaria dell’organismo che diminuisce con il passare del tempo.

Uso e sicurezza dei vaccini anti-COVID-19

I vaccini vengono impiegati secondo le raccomandazioni ufficiali di vaccinazione della Commissione federale per le vaccinazioni (CFV). I titolari delle omologazioni devono continuare a fornire informazioni sulla sicurezza, sull’efficacia e sulla qualità dei loro preparati. Swissmedic continua a monitorare attentamente i benefici e i rischi di tutti i vaccini per prevenire la malattia da coronavirus in Svizzera e a livello internazionale.

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto