Svizzera, 26 novembre 2021

Luce verde alla terza dose di Moderna per tutti i maggiorenni

Questa settimana il titolare dell’omologazione Moderna Switzerland GmbH ha presentato altri dati sulla vaccinazione di richiamo (booster) con il proprio vaccino anti-COVID-19 (Spikevax®). Swissmedic ha valutato i benefici e i rischi di una vaccinazione di richiamo per tutta la popolazione adulta e ha modificato l’informazione sul medicamento. Tutte le persone adulte possono quindi effettuare da subito una vaccinazione di richiamo con metà dose, dopo che sono trascorsi almeno sei mesi dalla somministrazione della seconda dose.

Swissmedic ha esaminato la documentazione relativa alla vaccinazione di richiamo (booster) presentata dal titolare dell’omologazione e ha modificato l’informazione sul medicamento del vaccino a mRNA anti-COVID-19 di Moderna. Da subito può essere effettuata una vaccinazione di richiamo (dose booster) a tutte le persone di età pari o superiore ai 18 anni. È possibile continuare a somministrare il booster alle persone particolarmente a rischio a partire dai 12 anni, come previsto dalla decisione di Swissmedic del 26 ottobre 2021. In ogni caso, la condizione da soddisfare è
che la seconda dose sia stata somministrata almeno sei mesi prima.

Vaccinazione di richiamo con metà dose

Il ciclo di immunizzazione di base con Spikevax avviene con due dosi da 0,5 ml a intervalli di un mese. Per la vaccinazione di richiamo da effettuare almeno sei mesi dopo la vaccinazione con la seconda dose viene somministrata metà dose (0,25 ml). I dati sulla risposta immunitaria provenienti dagli studi clinici in corso indicano che una vaccinazione di richiamo può rafforzare nuovamente la risposta immunitaria dell’organismo che diminuisce con il passare del tempo.

Uso e sicurezza dei vaccini anti-COVID-19

I vaccini vengono impiegati secondo le raccomandazioni ufficiali di vaccinazione della Commissione federale per le vaccinazioni (CFV). I titolari delle omologazioni devono continuare a fornire informazioni sulla sicurezza, sull’efficacia e sulla qualità dei loro preparati. Swissmedic continua a monitorare attentamente i benefici e i rischi di tutti i vaccini per prevenire la malattia da coronavirus in Svizzera e a livello internazionale.

Guarda anche 

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

La Confederazione spende 4 milioni per una nuova ambasciata in Cina ma poi abbandona il progetto

Il Consiglio federale aveva grandi progetti per la sua ambasciata in Cina. Ma il progetto, pianificato per dieci anni, sta incontrando difficoltà, come ha rivelato...
12.07.2025
Svizzera

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto