Svizzera, 26 novembre 2021

Luce verde alla terza dose di Moderna per tutti i maggiorenni

Questa settimana il titolare dell’omologazione Moderna Switzerland GmbH ha presentato altri dati sulla vaccinazione di richiamo (booster) con il proprio vaccino anti-COVID-19 (Spikevax®). Swissmedic ha valutato i benefici e i rischi di una vaccinazione di richiamo per tutta la popolazione adulta e ha modificato l’informazione sul medicamento. Tutte le persone adulte possono quindi effettuare da subito una vaccinazione di richiamo con metà dose, dopo che sono trascorsi almeno sei mesi dalla somministrazione della seconda dose.

Swissmedic ha esaminato la documentazione relativa alla vaccinazione di richiamo (booster) presentata dal titolare dell’omologazione e ha modificato l’informazione sul medicamento del vaccino a mRNA anti-COVID-19 di Moderna. Da subito può essere effettuata una vaccinazione di richiamo (dose booster) a tutte le persone di età pari o superiore ai 18 anni. È possibile continuare a somministrare il booster alle persone particolarmente a rischio a partire dai 12 anni, come previsto dalla decisione di Swissmedic del 26 ottobre 2021. In ogni caso, la condizione da soddisfare è
che la seconda dose sia stata somministrata almeno sei mesi prima.

Vaccinazione di richiamo con metà dose

Il ciclo di immunizzazione di base con Spikevax avviene con due dosi da 0,5 ml a intervalli di un mese. Per la vaccinazione di richiamo da effettuare almeno sei mesi dopo la vaccinazione con la seconda dose viene somministrata metà dose (0,25 ml). I dati sulla risposta immunitaria provenienti dagli studi clinici in corso indicano che una vaccinazione di richiamo può rafforzare nuovamente la risposta immunitaria dell’organismo che diminuisce con il passare del tempo.

Uso e sicurezza dei vaccini anti-COVID-19

I vaccini vengono impiegati secondo le raccomandazioni ufficiali di vaccinazione della Commissione federale per le vaccinazioni (CFV). I titolari delle omologazioni devono continuare a fornire informazioni sulla sicurezza, sull’efficacia e sulla qualità dei loro preparati. Swissmedic continua a monitorare attentamente i benefici e i rischi di tutti i vaccini per prevenire la malattia da coronavirus in Svizzera e a livello internazionale.

Guarda anche 

"Fammi uno sconto o ti metto una stella su Google", quando il ricatto delle recensioni arriva dal medico

La pressione sulle aziende per ottenere buone recensioni online è in crescita. Molti clienti decidono di chi fidarsi in base alle stelle date da altri clienti su G...
26.10.2025
Svizzera

Tassa di transito: Bruxelles s’inalbera

La tassa di transito per gli automobilisti stranieri che attraversano la Svizzera da confine a confine senza fermarsi, approvata in settembre all’unanimità d...
26.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

La crisi immobiliare minaccia centinaia di migliaia di pensionati

La Svizzera sta invecchiando rapidamente. E questo ha un impatto diretto sul mercato immobiliare. Nel 2023, il Paese contava 1,73 milioni di persone di età superio...
25.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto