Svizzera, 25 ottobre 2025

La crisi immobiliare minaccia centinaia di migliaia di pensionati

La Svizzera sta invecchiando rapidamente. E questo ha un impatto diretto sul mercato immobiliare. Nel 2023, il Paese contava 1,73 milioni di persone di età superiore ai 65 anni. Entro il 2040, questo numero raggiungerà quasi i 2,38 milioni. Secondo il nuovo studio "Immo-Monitoring" di Wüest Partners, ciò significa che altri 650'000 anziani avranno bisogno di un alloggio tra 15 anni, l'equivalente dell'intera popolazione della città di Zurigo. Di conseguenza, centinaia di migliaia di persone rischiano di trovarsi di fronte a una carenza di alloggi. Lo studio mostra anche come vivono oggi gli anziani e quali conseguenze avrà questa ondata demografica sul mercato immobiliare svizzero.

Quasi il 60% delle persone tra i 65 e i 74 anni vive nella propria casa, il tasso più alto tra tutte le fasce d'età. Circa due terzi dei proprietari di case possiedono una casa unifamiliare, spesso acquistata quando si mette su famiglia. Le persone over 65 hanno, in media, lo spazio abitativo più ampio pro capite, sia in termini di numero di stanze che di metri quadri. Per gli over 85, questo rappresenta una media di 2,6 stanze e oltre 60 m² pro capite.

Una coppia under 65 guadagna in media 147'000 franchi all'anno. Al momento del pensionamento, questo reddito scende a 85'000 franchi per una coppia e a circa 50'000 franchi per una persona singola.

In Svizzera, nel 2024, circa 230'000 persone di età pari o superiore a 65 anni, ovvero il 13% dei pensionati, dovranno fare affidamento sulle prestazioni complementari (PC). Queste prestazioni, combinate con l'AVS (Assicurazione per la vecchiaia e i superstiti), garantiscono un reddito mensile minimo di circa 3'600 franchi per i singoli e di 5'200 franchi per le coppie sposate.

Mentre le coppie di pensionati spendono in media meno di un quarto del loro reddito per l'alloggio, molti anziani single vivono in condizioni di estrema insicurezza finanziaria. Questa situazione colpisce in particolare gli affittuari.

Infatti, più di un pensionato single su due spende più di un terzo del proprio reddito per l'alloggio, superando così la soglia critica. Questa situazione costringe molti di loro a cercare soluzioni più accessibili.

Più anziani sono gli svizzeri, più il loro luogo di residenza è vicino a un'area urbana. Nel 2024, quasi un terzo degli over 65 viveva in comuni urbani limitrofi a una città. Anche gli anziani (oltre gli 85 anni) mostrano una netta preferenza per queste zone. Quasi il 45% delle persone in questa fascia d'età si stabilisce lì. Secondo lo studio di Wüest Partner, la vicinanza a negozi e servizi sanitari è il fattore determinante in questa scelta.



Tra il 2021 e il 2023, l'età media di ammissione in una struttura medico-sociale (casa per anziani) è stata di 85,1 anni, quasi un anno in più rispetto al periodo 2008-2010. Allo stesso tempo, la durata media di questi soggiorni è diminuita da 3,1 a 2,6 anni. Questa duplice tendenza riflette il miglioramento della salute degli anziani e il loro crescente desiderio di vivere a casa il più a lungo possibile, anche se ciò significa ricevere un supporto mirato in caso di necessità.

Ma, per molti pensionati che vivono da soli, gli affitti in Svizzera stanno diventando inaccessibili: nella maggior parte delle regioni, oltre un terzo del loro reddito è destinato all'affitto. Solo poche aree nei cantoni Giura e Neuchâtel sono ancora considerate accessibili. Entro il 2040, la Svizzera dovrà costruire circa 393'000 unità abitative adatte agli anziani per soddisfare la crescente domanda. Di queste, si prevede che 20'000 saranno costruite nel solo cantone di Ginevra e 11'000 nella città di Zurigo. Queste case devono essere situate in aree urbane o periurbane, facilmente accessibili e prive di ostacoli architettonici.

Il Paese soffre inoltre di una grave carenza di posti letto nelle case di cura. Entro il 2040 saranno necessari oltre 25'000 nuovi posti. La situazione è già tesa nel Canton Ginevra, dove si prevede un ulteriore aumento della domanda nei prossimi anni. In alcune regioni, come Aarau in Argovia, dovranno essere creati oltre mille posti letto aggiuntivi.

Guarda anche 

Crisi immobiliare senza precedenti, "fra dieci anni nessuno si potrà permettere l'affitto”

La Svizzera sta affrontando una crisi immobiliare senza precedenti. Gli affitti stanno salendo alle stelle, mentre si costruiscono nuove abitazioni a un ritmo che non si ...
23.04.2025
Svizzera

Sempre più anziani sono costretti a lasciare la Svizzera

Molti pensionati svizzeri non riescono più ad arrivare a fine mese nemmeno con l’AVS e le prestazioni complementari (PC). Stanchi di vivere contando ogni cen...
23.04.2024
Svizzera

In un comune del canton Vaud i pensionati aiuteranno i migranti ad integrarsi

Vevey, cittadina del canton Vaud sul lago Lemano, ha recentemente annunciato un programma per mettere in contatto i pensionati della regione con i migranti in modo da aiu...
02.03.2020
Svizzera

Banda di truffatori turchi ha rubato 12 milioni di franchi da pensionati svizzeri nel 2019

Una banda di truffatori, operanti dalla Turchia, ha estorto in totale 12 milioni di franchi nel 2019, sempre con lo stesso trucco. Le vittime sono, quasi sempre, persone ...
10.02.2020
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto