La pressione sulle aziende per ottenere buone recensioni online è in crescita. Molti clienti decidono di chi fidarsi in base alle stelle date da altri clienti su Google, o alle recensioni disponibili su Trustpilot e siti simili. Se questi strumenti sono utili per conoscere l'affidabilità di un'impresa e mettersi al riparo da brutte sorprese, vi è anche il rovescio della medaglia: clienti che minacciano di lasciare recensioni negative se le loro richieste non vengono soddisfatte.
"Fammi uno sconto, altrimenti scriverò una recensione a una stella per il tuo studio su Google": questo è ciò che un paziente ha detto a un dentista della regione di Zurigo, che desidera rimanere anonimo. I colleghi gli hanno già segnalato minacce simili, riporta il quotidiano "SonntagsBlick".
Il problema per lo studio di Zurigo: la concorrenza nell'area urbana è agguerrita e le recensioni su Google sono importanti. "Quando la nostra valutazione media in stelle scende, ci sentiamo davvero male", ha dichiarato il dentista al giornale.
Markus Gubler (46), responsabile della comunicazione della Società svizzera dei dentisti (SSO), su come gestire questi casi: "Consigliamo alle persone colpite di essere irremovibili e di non lasciarsi ricattare." Tuttavia, l'importanza delle recensioni online è in aumento, come ha dichiarato a "SonntagsBlick" Martin Steiger, avvocato specializzato in questioni legali nel mondo digitale. L'intelligenza artificiale utilizza anche le recensioni di Google per rispondere alle domande sul miglior dentista della città.
Secondo Steiger, oltre ai professionisti del settore medico, anche commercianti, hotel e ristoranti sono colpiti da questi tentativi di estorsione. Il problema è particolarmente diffuso nel settore della ristorazione: un sondaggio di Gastrosuisse ha rilevato che un ristoratore su cinque ha già subito estorsioni. Oltre l'80% ha segnalato commenti falsi o offensivi. "Queste recensioni possono avere conseguenze particolarmente fatali per le attività di nuova costituzione", afferma Patrik Hasler-Olbrych, direttore ad interim di Gastrosuisse.
Chiunque minacci di scrivere recensioni negative per ottenere una riduzione di prezzo è potenzialmente colpevole di estorsione o coercizione, ha dichiarato l'avvocato al quotidiano. "Ma un simile tentativo non può quasi mai essere dimostrato e presentare una denuncia penale serve a ben poco." Le recensioni false, tuttavia, possono essere segnalate, ha affermato Steiger. A volte vengono cancellati. A volte no, ed è per questo che le vittime hanno un forte incentivo a cedere al ricatto.






