Magazine, 22 novembre 2021

Impreditore no vax prova a curarsi da solo: morto in casa

All’arrivo dei soccorsi l’uomo era in arresto cardiaco: tutti i tentativi di rianimazione sono stati vani. la moglie e i due figli, di 6 e 8 anni, sono asintomaci

TRIESTE (Italia) – Aveva avuto il covid e stava cercando di combatterlo da solo a casa, convinto che le cure domiciliari fossero sufficienti, ma dopo l’aggravarsi delle condizioni di salute è morto. Il tutto è avvenuto a Trieste: la vittima è un imprenditore di 50 anni, difensore dei no vax.
 
 
L’uomo insieme alla moglie gestiva un bed and breakfast ed era titolare di una piccola impresa. Stando
ai media locali, il 50enne era stato colto alcuni giorni fa dai primi sintomi dell’infezione e aveva deciso per le cure domiciliari. Ma all’aggravarsi delle condizioni, a causa di una crisi cardiaca, ha dovuto chiedere l’intervento dell’ambulanza. Ma al momento dell’arrivo dei sanitari era già in arresto cardiaco e i ripetuti tentativi di rianimazione sono stati vani. La moglie e i due figli, di 6 e 8 anni, sono asintomatici.

Guarda anche 

“Non sono no vax, ma incarcerato con i profughi di guerra. Impossibile essere amico di Nadal e Federer”

ROMA (Italia) – Mercoledì scorso lo abbiamo visto seduto in tribuna a San Siro a vedere il suo Milan scendere in campo contro l’Inter in occasione dell...
16.05.2023
Sport

La Svizzera riceverà milioni di vaccini covid che finiranno direttamente nella spazzatura

Nel 2023 la Svizzera riceverà più di 13 milioni di dosi di vaccino Covid senza che praticamente nessuno di esso verrà utilizzato. Come osserva il dom...
15.05.2023
Svizzera

Più di un miliardo di franchi di crediti Covid sono irrecuperabili

Nel 2020 la Confederazione aveva concessocirca 137'000 prestiti Covid senza interessi, per un ammontare di 17 miliardi di franchi svizzeri. Questi prestiti sono stati...
01.05.2023
Svizzera

"Aumento tassi d‘interesse dei crediti Covid, qual'è la posizione del Consiglio di Stato?”

A fine marzo il Consiglio Federale ha aumentato i tassi sui crediti Covid, portandoli da zero ad un tasso che va dal 1.5% fino al 2%. Un aumento che viene contestato dall...
26.04.2023
Ticino