Mondo, 28 agosto 2024

Mark Zuckerberg ammette aver censurato per conto del governo americano

In una lettera pubblicata sui social network, il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha espresso il suo rammarico per le pressioni esercitate dal governo americano del presidente Joe Biden per rimuovere contenuti dalla sua piattaforma. Le critiche sono rivolte all’amministrazione americana guidata da Joe Biden e dalla vicepresidente Kamala Harris, candidata democratica alle presidenziali. Quest’ultimo ha fatto pressioni su Facebook nel 2021 “ripetutamente per mesi affinché censurasse alcuni contenuti sul Covid-19, tra cui umorismo e satira”, scrive Mark Zuckerberg nella lettera indirizzata a Jim Jordan, presidente della Commissione Giustizia della Camera.

"Penso che la pressione del governo sia stata sbagliata e mi rammarico che non ci siamo espressi più chiaramente su questo argomento", continua l'amministratore delegato di Meta, la società madre di Facebook.



Zuckerberg riconosce inoltre che l'FBI ha "avvertito" Facebook che le accuse di corruzione contro il figlio del presidente Joe Biden, Hunter, erano una "operazione di disinformazione russa". “Ora è chiaro che il rapporto non era disinformazione russa e, col senno di poi, non avremmo dovuto sopprimere questa storia. Abbiamo cambiato le nostre politiche e i nostri processi per garantire che questo tipo di cose non si ripeta”, afferma Zuckerberg.

Nella lettera il capo di Meta lascia intendere che si opporrà anche a qualsiasi tentativo di influenza prima delle elezioni di novembre. Menziona anche le donazioni ai partiti che ha fatto prima delle ultime elezioni presidenziali. Il multimiliardario californiano è considerato un convinto sostenitore dei democratici. "Il mio obiettivo è essere neutrale e non dare l'impressione di avere un ruolo", ha detto Zuckerberg. “Non intendo quindi dare un contributo simile durante questo ciclo elettorale”.

Guarda anche 

La Svizzera sarebbe vicina a un accordo sui dazi con gli Stati Uniti

La Svizzera sarebbe sul punto di ottenere una riduzione dei dazi del 15% sulle sue esportazioni verso gli Stati Uniti, secondo quanto riportato da Bloomberg, una delle pr...
11.11.2025
Svizzera

Le piccole e medie imprese pessimiste sul loro futuro a causa dei dazi USA e degli accordi con l'UE

Le piccole e medie imprese (PMI) temono per il loro futuro. È questo il risultato dell'ultimo barometro dell'Unione Svizzera dell'Artigianato Artistico...
09.11.2025
Svizzera

Trump minaccia l’intervento militare in Nigeria: “Basta stragi di cristiani”

NIGERIA - Donald Trump ha annunciato sui social la possibilità di un intervento militare in Nigeria per fermare le continue stragi di cristiani. “Gli USA ...
05.11.2025
Mondo

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto