Mondo, 28 agosto 2024

Mark Zuckerberg ammette aver censurato per conto del governo americano

In una lettera pubblicata sui social network, il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha espresso il suo rammarico per le pressioni esercitate dal governo americano del presidente Joe Biden per rimuovere contenuti dalla sua piattaforma. Le critiche sono rivolte all’amministrazione americana guidata da Joe Biden e dalla vicepresidente Kamala Harris, candidata democratica alle presidenziali. Quest’ultimo ha fatto pressioni su Facebook nel 2021 “ripetutamente per mesi affinché censurasse alcuni contenuti sul Covid-19, tra cui umorismo e satira”, scrive Mark Zuckerberg nella lettera indirizzata a Jim Jordan, presidente della Commissione Giustizia della Camera.

"Penso che la pressione del governo sia stata sbagliata e mi rammarico che non ci siamo espressi più chiaramente su questo argomento", continua l'amministratore delegato di Meta, la società madre di Facebook.



Zuckerberg riconosce inoltre che l'FBI ha "avvertito" Facebook che le accuse di corruzione contro il figlio del presidente Joe Biden, Hunter, erano una "operazione di disinformazione russa". “Ora è chiaro che il rapporto non era disinformazione russa e, col senno di poi, non avremmo dovuto sopprimere questa storia. Abbiamo cambiato le nostre politiche e i nostri processi per garantire che questo tipo di cose non si ripeta”, afferma Zuckerberg.

Nella lettera il capo di Meta lascia intendere che si opporrà anche a qualsiasi tentativo di influenza prima delle elezioni di novembre. Menziona anche le donazioni ai partiti che ha fatto prima delle ultime elezioni presidenziali. Il multimiliardario californiano è considerato un convinto sostenitore dei democratici. "Il mio obiettivo è essere neutrale e non dare l'impressione di avere un ruolo", ha detto Zuckerberg. “Non intendo quindi dare un contributo simile durante questo ciclo elettorale”.

Guarda anche 

UBS sta negoziando con il governo americano un possibile trasferimento negli Stati Uniti

UBS si prepara a lasciare la Svizzera? Da mesi, il colosso bancario è in disaccordo con il Consiglio federale e da tempo minaccia di trasferirsi negli Stati Uniti....
18.11.2025
Svizzera

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Accordo sui dazi, visto dall'estero la Svizzera “sottomessa e umiliata” dagli USA

L'accordo doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti. E non solo in Svizzera. All’estero il modo in cui è stato negozi...
16.11.2025
Svizzera

Dazi al 15% in cambio di delocalizzazioni e aerei Boeing, raggiunto un accordo tra Svizzera e USA

Stati Uniti e Svizzera hanno finalmente raggiunto un accordo sui dazi doganali. L'attuale aliquota del 39% sarà abbassata al 15%, la stessa aliquota applicata ...
15.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto