Svizzera, 21 novembre 2021

Il 61% degli autori di femminicidi è straniero, "un errore non tenerne conto"

Il settimanale "Schweiz am Wochenende" di sabato ha dedicato un articolo alla questione del femminicidio e al dibattito sull'importanza dell'origine migratoria degli autori. Secondo alcuni politici, infatti, su questo tema un fattore decisivo sarebbe l'origine degli autori di questi atti.

Stando allo "Schweiz am Wochende", si può vedere che nel 2020 ci sono stati 28 casi che potrebbero essere descritti come violenza domestica. Rispetto agli altri anni, questa cifra non è praticamente cambiata in dieci anni. Ma non è nemmeno diminuito. Sette crimini su dieci sono commessi da uomini e tre da donne e il 61% degli autori di omicidi nel contesto familiare sono stranieri. Va notato che in Svizzera, la percentuale della popolazione straniera è del 25%.

Interpellato dallo "Schweiz am
Wochende", Frank Urbaniok, medico capo del dipartimento di psichiatria e psicologia del Cantone di Zurigo, ha partecipato a uno degli studi più completi sulla violenza domestica e fa notare che ta gli autori di questi crimini, le persone provenienti dal Nord Africa, dai Balcani e dalla Turchia sono massicciamente sovrarappresentate. "Le influenze culturali giocano un ruolo e non tenerne conto è un errore", spiega. Ma questo criterio non è l'unico per spiegare il fenomeno, perché la maggior parte degli stranieri non commette crimini. L'impronta personale è anche un fattore determinante, dice il dottore. Alcune persone, sostiene Urbaniok, hanno certi profili di rischio nella loro personalità in una fase molto precoce, come una maggiore suscettibilità alla violenza o problemi di dominanza.

Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto