Svizzera, 08 novembre 2021

Disoccupazione, a ottobre si attesta al 2,5%

Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di ottobre 2021 erano iscritti 116’733 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 3’561 in meno rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è diminuito dal 2,6% nel mese di settembre 2021 al 2,5% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è diminuito di 32’385 unità (-21,7%).

Disoccupazione giovanile nel mese di ottobre 2021
Il numero di giovani disoccupati (15-24 anni) è diminuito di 1’382 unità (-11,0%) arrivando al totale di 11’171, ciò che corrisponde a 6’391 persone in meno (-36,4%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Disoccupati di 50-64 anni in ottobre 2021
Il numero dei disoccupati di 50-64 anni è diminuito di 678 persone (-1,9%), attestandosi a 35’868. In confronto allo stesso mese dell’anno precedente ciò corrisponde a una diminuzione di 5’023 persone (-12,3%).

Persone in cerca d’impiego nel mese di ottobre 2021
Complessivamente le persone in cerca d’impiego registrate erano 203’853, 4’429 in meno rispetto al mese precedente e 37’607 (-15,6%) in meno rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Posti vacanti annunciati nel mese
di ottobre 2021
Il 1° luglio 2018 è stato introdotto in tutta la Svizzera l’obbligo di annunciare i posti vacanti per i generi di professioni con un tasso di disoccupazione pari almeno all’8%; dal 1° gennaio 2020 questo valore soglia è stato ridotto al 5%. Il numero dei posti annunciati all’URC è diminuito in ottobre di 7’382 raggiungendo le 53’206 unità. Dei 53’206 posti, 39’336 sottostavano all’obbligo di annuncio.

Lavoro ridotto conteggiato nel mese di agosto 2021
Nel mese di agosto 2021 sono state colpite dal lavoro ridotto 59’766 persone, ovvero 8’041 in meno (-11,9%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende colpite è diminuito di 1’479 unità (-12,9%) portandosi a 10’006. Il numero delle ore di lavoro perse è diminuito di 558’886 unità (-16,2%), portandosi a 2’890’329 ore. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (agosto 2020) erano state registrate 16’168’011 ore perse, ripartite su 304’400 persone in 34’785 aziende.

Persone che hanno esaurito il loro diritto all’indennità nel mese di agosto 2021
Secondo i dati provvisori forniti dalle casse di disoccupazione, nel corso del mese di agosto 2021, 1’835 persone hanno esaurito il loro diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione.

Guarda anche 

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Una turista inglese diventa virale facendo vedere i prezzi "orribili" della Coop

Un video pubblicato da una turista inglese in viaggio in Svizzera ha colto l'attenzione di una testata inglese. In causa, i prezzi dei prodotti di Coop, giudicati &ld...
01.07.2025
Svizzera

Ignazio Cassis è arrabbiato con i collaboratori del DFAE

In un documento ottenuto dal Blick, il consigliere federale Ignazio Cassis critica i collaboratori del DFAE per aver trasmesso ai media la loro lettera del 2 giugno, in c...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto