Ticino, 31 ottobre 2021

Claudio Zali: "PSE, un progetto di importanza nazionale"

Il 28 novembre i cittadini di Lugano saranno chiamati alle urne per esprimersi sul Polo Sportivo e degli Eventi (PSE), elemento cardine della strategia dei poli di sviluppo della Città previstanelle linee direttive di Lugano 2018-2028. Obiettivo del Municipio è realizzare un'infrastruttura all'avanguardia, in grado di garantire alle società sportive strutture conformi alle esigenze delle leghe nazionali, sufficiente spazio per lo svolgimento delle attività individuali e associative a costi ragionevoli, una sede moderna e unificata per l'Amministrazione, nonché spazi per eventi di interesse cantonale, nazionale e internazionale.
 
Nell’ambito di questo progetto è inoltre prevista una serie d’interventi volti a garantire una valida integrazione paesaggistica,in particolare con la realizzazione di un parco urbano di 12 mila metri quadri, di nuovi spazi verdi per la popolazione, nonché con la riqualifica della zona del Maglio.
 
Come riportato dal Messaggio Municipale, “il concetto paesaggistico dello spazio pubblico si fonda sullo studio dei requisiti illustrati nel Piano Regolatore e ne prende in considerazione i diversi punti alle sue radici. L’area di progetto si pone soprattutto in relazione con gli spazi verdi circostanti e si presenta come naturale continuazione dell’adiacente Collina di Trevano. Il fine è quello di creare una sequenza di luoghi pubblici di qualità con un forte carattere urbano e paesaggistico per il nuovo quartiere di Cornaredo”.
 
La Città di Lugano ha organizzato una procedura di mandati di studio in parallelo volta a
style="line-height: 21.600000381469727px;"> sviluppare il comparto al Maglio, realizzandovi le strutture sportive complementari al PSE e riqualificando completamente l’area verde presenteIl progetto di riqualifica prevede la creazione di un parco, un grande polmone verde per l’aggregazione, lo sport e lo svagoOltre alle infrastrutture sportive, verrà creato un ampio spazio verde che si estende dalla collina fino alle rive del fiume, grazie anche a un intervento di riqualifica della riva del Cassarate e all’integrazione dei percorsi di mobilità lenta esistenti e futuri.
 
Accanto alle motivazioni chiamiamole “tecniche” a sostegno del progetto, vi è la questione politica che a ben vedere ha un’importanza ancor maggiore dell’opera in discussione. Il tema è infatti quello della volontà legittima della Comune di Lugano, la città polo del Cantone, di esprimere la propria progettualità attraverso un’opera ambiziosa che guarda anche alle generazioni future. Vi è volontà di fare, di creare qualcosa, di investire per il bene comune. A questa progettualità si oppongono pochi ed antitetici avversari, che per fini diversi dal bene comune intendono impedire la realizzazione di questo progetto. Nel mio lavoro sono confrontato quotidianamente con la (diffusa) politica dell’impedire od ostacolare le grandi opere, nel cui novero il PSE con il suo respiro cantonale si inserisce a pieno titolo. Si tratta di una non politica, i cui pseudoargomenti vengono riproposti ad ogni occasione: “inutile”, “troppo costoso”, “faraonico”, “buona idea, ma non così”, eccetera. Senza visioni e senza il coraggio di metterle in pratica una società non progredisce. Il PSE è importante anche se non vitale. Ciò che però è fondamentale -specie in questo periodo di incertezze- è che la città di Lugano riaffermi la propria capacità di pensare e costruire grandi cose e spero perciò che la sua popolazione saprà consegnare alle urne una decisione lungimirante.
 
Claudio Zali
Consigliere di Stato
Dal Mattino della Domenica del 31 ottobre 2021 

Guarda anche 

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Mazzoleni vince la battaglia: corretta la disparità salariale tra i pretori

TICINO - La serata di lunedì in Gran Consiglio ha segnato un passaggio importante per la giustizia ticinese: l’iniziativa parlamentare di Alessandro Mazzo...
23.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto