Sport, 02 novembre 2021

“Quei titoli persi, che rammarico!”

VISP - Linus Klasen arriva a Lugano preceduto dalla sua fama: gran giocatore, grande tecnica, movenze hollywoodiane (scrisse così il giornalista Klaus Zaugg), abile suggeritore ma anche scorer di razza. I tifosi del Berna, che ne avevano caldeggiato l’acquisto prima che il Lugano lo prendesse, sui social si espressero così: “Complimenti all’HCL: Klasen è il meglio”. 


Che l’ala proveniente dal Lulea fosse un portento, lo si intuì sin dalle prime amichevoli: siamo in piena era Fischer. L’attuale coach della nazionale ha appena iniziato la sua personalissima rivoluzione.
Il feeling fra i due sembra solido e Klasen alla prima stagione a Lugano diventa idolo dei tifosi. In coppia con Pettersson dà spettacolo: segna e fa segnare. Ma la squadra si ferma ai quarti di finale dei playoff, eliminata dal rognoso Ginevra di un certo Mc Sorley. Nel 2015 la situazione si mette subito male: il Lugano precipita sul fondo e Fischer viene licenziato. Al suo posto arriva il tandem Shedden-Curcio e gli svedesi (c’è anche Martensson) cominciano a tirar fuori il meglio del loro repertorio. La squadra gira a mille e dopo aver eliminato Zugo e Ginevra (finalmente!) approda in finale. “Affrontammo il Berna da favoriti – dice Linus – ma in realtà eravamo in riserva: dopo aver vinto allo
sprint gara 1, cominciammo a sentire la fatica. Non a caso perdemmo le restanti 4 partite e gli Orsi furono campioni. Fu una tristezza unica, perché avevamo lavorato duro tutto l’anno per quell’obiettivo. Dopo gara 5 vidi alcuni miei compagni e anche dei tifosi piangere: mi si strinse il cuore, non avevo mai visto una cosa del genere”.


Pur fra alti e bassi, Linus continua a regalare magie: rigori spettacolari, reti assolutamente imprevedibili, assist al bacio: ma manca sempre il titolo. Nel 2018 ecco però presentarsi una seconda grande opportunità. Lugano in finale contro lo Zurigo. Ma Klasen non è nelle grazie del coach Greg Ireland, che predilige il gioco fisico. Spazio, perciò, a Maxime Lapierre e Jani Lajunen. “La finale la vidi dalla tribuna. Per me quella non era stata la miglior stagione, anche perché avevo riscontrato dei problemi fisici. Speravo in una chance in gara 7, visto che Lapierre era acciaccato. Non fu così ed assistetti, impotente, alla sconfitta dei miei compagni. Un’ altra delusione grandissima. Meno forte di quella di due anni prima. Forse perchè non avevo giocato…”. 

Ma nel cuore dei tifosi Linus ci è ormai entrato da tempo e quando nel 2020 lascia il club qualcuno si chiede se era davvero giusto non rinnovargli il contratto.

Guarda anche 

Giove Pluvio ferma il Lugano sul più bello

LUGANO – Un temporale che sa di beffa. Una sospensione, giusta, che lascia l’amaro in bocca. Il Lugano dovrà rigiocare la sua partita contro il San Gal...
03.11.2025
Sport

Il Lugano fa 18! Weekend perfetto per l’Ambrì

LUGANO – Sei vittorie consecutive in casa Lugano non si ricordavano da tempo immemore. E pensare che solo qualche settimana fa, dopo il primo tempo della sfida gioc...
02.11.2025
Sport

Il PSE è in ritardo, ma il Lugano prova a correre

LUGANO – 4a vittoria nelle ultime 5 partite. Posizione sopra la linea conquistata. 0 gol subiti e 2 segnati, pur non giocando una gran partita. C’è da ...
31.10.2025
Sport

Il Lugano si è scoperto maturo e grande

LUGANO – Dopo aver perso il derby casalingo un mesetto fa, il Lugano è riuscito a rendere ‘l’oltraggio’ all’Ambrì, andando a v...
30.10.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto