La creazione e la gestione di un fondo di battaglia, termine ormai desueto, è di competenza degli organi dirigenti e dei delegati di UNIA, in quanto abbiano la facoltà di esprimersi. Do quindi per scontato che la trasparenza interna, almeno ai quadri alti, sia assicurata. Forse un po’ meno a livello degli associati che potrebbero ora interrogarsi sullo scopo del patrimonio accumulato.
Contribuisce alla tenuta del sindacato, a lenire qualche angoscia notturna oppure a garantire il finanziamento di qualche lotta di classe? Boh! Gli unici deputati a chiederlo sono gli associati, e se non lo fanno vuol dire che a loro va bene così! Solo che ora l’intera opinione pubblica sa dell’esistenza del fondo, ed a propria volta si interroga. Non solo sull’ampiezza del fondo, ma anche sull’alimentazione dello stesso.
Contribuisce alla tenuta del sindacato, a lenire qualche angoscia notturna oppure a garantire il finanziamento di qualche lotta di classe? Boh! Gli unici deputati a chiederlo sono gli associati, e se non lo fanno vuol dire che a loro va bene così! Solo che ora l’intera opinione pubblica sa dell’esistenza del fondo, ed a propria volta si interroga. Non solo sull’ampiezza del fondo, ma anche sull’alimentazione dello stesso.
/>
Insomma, roba da professionisti! Buona ripartizione dei rischi e preponderanza dei valori reali, almeno da quanto sembra! Spicca la quota destinata all’investimento immobiliare: segno tangibile della fiducia riposta nel mattone, sia dal profilo patrimoniale che reddituale. Va inoltre sottolineato che tutto quanto è fatto in casa. Infatti fra le partecipate del sindacato emerge anche una società di gestione immobiliare. Roba da soci virtuali della CATEF.
Fiducia nella proprietà e rispetto dell’economia fondiaria. Però il tutto può essere ricondotto al concetto del buon padre di famiglia, quello di formare riserve per nuovi orizzonti. E con ciò mi fermo qui! Ormai, sotto le coperte, UNIA e CATEF sono alleati!
Dal Mattino della Domenica del 17.10.2021 – a cura di Lorenzo Quadri
Fiducia nella proprietà e rispetto dell’economia fondiaria. Però il tutto può essere ricondotto al concetto del buon padre di famiglia, quello di formare riserve per nuovi orizzonti. E con ciò mi fermo qui! Ormai, sotto le coperte, UNIA e CATEF sono alleati!
Dal Mattino della Domenica del 17.10.2021 – a cura di Lorenzo Quadri
Guarda anche
Gobbi sblocca La Soleggiata: «Decisione equilibrata, un segnale forte contro i ricorsi strumentali»
La decisione presa dal presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi in merito agli eventi estivi previsti alle cave di Arzo non può che rallegrarmi. Una decision...
28.06.2025
Opinioni
Bilaterali III: la Svizzera non si svende
Negli ultimi tempi mi sono informato con attenzione su cosa contiene davvero il pacchetto Bilaterali III. Quello che ho letto non mi convince affatto: troppe concessioni,...
24.06.2025
Opinioni
Il dibattito sull’arrocco solleva più polvere del necessario, distogliendo l’attenzione dai veri problemi del Cantone
La recente proposta di arrocco proposto dalla Lega dei Ticinesi all’interno del Consiglio di Stato ha scatenato un acceso dibattito mediatico, ben al di là d...
12.06.2025
Opinioni
Omar BAlli (LEGA): "Nodo intermodale di Locarno-Muralto: VOTIAMO SI per il Locarnese e per il Ticino tutto!"
VOTAZIONI - La situazione attuale dell’area della Stazione di Muralto è nettamente insufficiente. La convivenza tra pedoni, ciclisti e traffico motorizzat...
10.06.2025
Opinioni