La creazione e la gestione di un fondo di battaglia, termine ormai desueto, è di competenza degli organi dirigenti e dei delegati di UNIA, in quanto abbiano la facoltà di esprimersi. Do quindi per scontato che la trasparenza interna, almeno ai quadri alti, sia assicurata. Forse un po’ meno a livello degli associati che potrebbero ora interrogarsi sullo scopo del patrimonio accumulato.
Contribuisce alla tenuta del sindacato, a lenire qualche angoscia notturna oppure a garantire il finanziamento di qualche lotta di classe? Boh! Gli unici deputati a chiederlo sono gli associati, e se non lo fanno vuol dire che a loro va bene così! Solo che ora l’intera opinione pubblica sa dell’esistenza del fondo, ed a propria volta si interroga. Non solo sull’ampiezza del fondo, ma anche sull’alimentazione dello stesso.
Contribuisce alla tenuta del sindacato, a lenire qualche angoscia notturna oppure a garantire il finanziamento di qualche lotta di classe? Boh! Gli unici deputati a chiederlo sono gli associati, e se non lo fanno vuol dire che a loro va bene così! Solo che ora l’intera opinione pubblica sa dell’esistenza del fondo, ed a propria volta si interroga. Non solo sull’ampiezza del fondo, ma anche sull’alimentazione dello stesso.
/>
Insomma, roba da professionisti! Buona ripartizione dei rischi e preponderanza dei valori reali, almeno da quanto sembra! Spicca la quota destinata all’investimento immobiliare: segno tangibile della fiducia riposta nel mattone, sia dal profilo patrimoniale che reddituale. Va inoltre sottolineato che tutto quanto è fatto in casa. Infatti fra le partecipate del sindacato emerge anche una società di gestione immobiliare. Roba da soci virtuali della CATEF.
Fiducia nella proprietà e rispetto dell’economia fondiaria. Però il tutto può essere ricondotto al concetto del buon padre di famiglia, quello di formare riserve per nuovi orizzonti. E con ciò mi fermo qui! Ormai, sotto le coperte, UNIA e CATEF sono alleati!
Dal Mattino della Domenica del 17.10.2021 – a cura di Lorenzo Quadri
Fiducia nella proprietà e rispetto dell’economia fondiaria. Però il tutto può essere ricondotto al concetto del buon padre di famiglia, quello di formare riserve per nuovi orizzonti. E con ciò mi fermo qui! Ormai, sotto le coperte, UNIA e CATEF sono alleati!
Dal Mattino della Domenica del 17.10.2021 – a cura di Lorenzo Quadri
Guarda anche
Reparti chiusi alla CPC di Mendrisio: una mozione per garantire sicurezza e rispetto della legge
TICINO - Il deputato Alessandro Mazzoleni a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi lancia un appello al Consiglio di Stato: servono reparti protetti alla Clinica Psic...
08.05.2025
Opinioni
Basta turismo sanitario: la Svizzera non è una clinica gratuita!
Ogni giorno, mentre il cittadino svizzero lotta per pagare premi di cassa malati sempre più alti, c’è chi arriva da paesi come la Georgia, presenta...
07.05.2025
Opinioni
Per una Svizzera più democratica e sovrana: il Consiglio Federale eletto dal popolo
Attualmente, il Consiglio Federale è un organo esecutivo della Svizzera ed è eletto dal Parlamento.
Questo sistema garantisce stabilità ...
07.05.2025
Opinioni
Chiedono l'asilo per farsi curare gratis? Tonini interroga il Consiglio di Stato
TICINO – Un'interpellanza dura, diretta, che punta il dito contro un fenomeno sempre più diffuso e – secondo la Lega dei Ticinesi – ormai ...
06.05.2025
Opinioni