A causa dell’invecchiamento della popolazione aumentano sia il numero di tumori che quello dei decessi per tumore. Nello stesso periodo di osservazione, il rischio di nuovi casi di tumore è complessivamente in calo tra gli uomini, ma rimane invariato tra le donne. Il rischio di morire di tumore è in calo per entrambi i sessi. Questi sono alcuni dei risultati del rapporto nazionale sui tumori 2021, il terzo della serie, elaborato congiuntamente dall’Ufficio federale di statistica (UST), dal Servizio nazionale di registrazione dei tumori (SNRT) e dal Registro dei tumori pediatrici (RdTP). Il rapporto contiene gli ultimi dati disponibili sui tumori in Svizzera per il periodo 2013–2017.
Nel periodo 2013–2017 sono stati diagnosticati circa 23 100 nuovi casi di tumore all’anno tra gli uomini e circa 19 650 tra le donne. Nel complesso, rispetto al quinquennio precedente si è registrato un aumento di circa 3350 casi. Per il 2021 sono attese circa 48 000 nuove notifiche di diagnosi di tumore, 26 000 tra gli uomini e 22 000 tra le donne. La ragione principale dell’aumento dei casi di tumore risiede nell’andamento demografico, che presenta un numero di persone anziane sempre maggiore.
L’aumento non è invece dovuto al rischio di contrarre la malattia, che tra il 2003 e il 2017 è rimasto pressoché invariato per le donne ed è addirittura leggermente diminuito per gli uomini. Negli ultimi due decenni, il tasso d’incidenza annuo medio è tuttavia cresciuto dello 0,8% tra i bambini e giovani e dell’1,4% tra le bambine e giovani. Ciò può essere riconducibile a una combinazione di fattori: miglioramento delle registrazioni, nuova prassi per le diagnosi, fluttuazioni casuali dovute al numero ridotto di casi e aumento effettivo dei casi. Nello stesso periodo di tempo, i tassi di mortalità di bambini e giovani hanno registrato un decremento dovuto al miglioramento delle terapie.
Quattro tipi di tumore dominanti
Per gli uomini, il 50,3% dei nuovi casi registrati ogni anno è costituito dai tumori della prostata, del polmone e dai tumori colorettali. Per le donne, invece, nel 51,1% dei casi si tratta di tumori del seno, del polmone e di tumori colorettali. Degli altri tipi di tumore, nessuno raggiunge il 7% dei nuovi casi registrati ogni anno. Le forme più frequenti nei bambini sono le leucemie, i tumori al cervello e i tumori dovuti a tessuti embrionali immaturi.
Ogni anno muoiono di cancro