Nella sua seduta del 13 ottobre 2021, il Consiglio federale ha concretizzato i contenuti dell’offensiva di vaccinazione prevista. La vaccinazione resta il modo migliore per uscire dalla crisi attuale. Per incoraggiare un maggior numero di persone a farsi vaccinare, il Consiglio federale prevede di indire, in collaborazione con i Cantoni, una settimana di vaccinazione dall’8 al 14 novembre. Unità mobili di consulenza e vaccinazione supplementari dovrebbero facilitare lʼaccesso alla vaccinazione. La Confederazione finanzierà infine il reclutamento, da parte dei Cantoni, di consulenti che risponderanno alle esigenze d’informazione delle persone non ancora vaccinate. I costi a carico della Confederazione per l’offensiva di vaccinazione non supereranno i 96,2 milioni di franchi.
Rispetto ad altri Paesi europei, con il 71,2 per cento di persone a partire dai 18 anni completamente vaccinate la Svizzera continua a presentare una copertura vaccinale bassa. La vaccinazione rimane tuttavia il modo migliore per uscire dalla pandemia di COVID-19.
Solo una copertura vaccinale nettamente più alta permetterà alla popolazione di essere sufficientemente immunizzata e protetta da forme gravi della malattia, oltre che di evitare di sovraccaricare le capacità del settore sanitario. Secondo le attuali conoscenze scientifiche, per poter revocare i provvedimenti in vigore sarebbe necessaria una copertura vaccinale del 93 per cento circa tra le persone con più di 65 anni e dellʼ80 per cento tra quelle di età compresa tra i 18 e i 65 anni, senza calcolare le persone già guarite.
Lʼattuale ritmo di vaccinazione è insufficiente, mentre le temperature si stanno abbassando e la pandemia potrebbe nuovamente accelerare. Pertanto, dopo aver consultato i Cantoni e i partner sociali, il Consiglio federale ha deciso di lanciare, in collaborazione con i Cantoni, un’offensiva di vaccinazione mirata.
Questa iniziativa, finanziata dalla Confederazione e attuata dai Cantoni, è composta da tre elementi: una settimana nazionale di vaccinazione, unità mobili di consulenza e vaccinazione supplementari e offerte informative personalizzate. Sulla base dei risultati della consultazione si è rinunciato all’eventualità di premiare con un buono chi avesse convinto unʼaltra persona a farsi vaccinare.
Settimana nazionale di vaccinazione dallʼ8 al 14 novembre
L’obiettivo di questa settimana, indetta dall’8 al 14 novembre, è di informare il maggior numero possibile di persone sui vantaggi della vaccinazione mediante una comunicazione chiara, plurilingue e basata su dati affidabili. Saranno tematizzati l’efficacia, la sicurezza e gli effetti collaterali dei vaccini, i rischi per la salute di un’infezione o le possibilità di vaccinazione. Parallelamente a una campagna mediatica nazionale, i Cantoni, i Comuni e altri