Mondo, 09 ottobre 2021

L'Islanda interrompe la somministrazione del vaccino di Moderna

L'Islanda, seguendo l'esempio di altri paesi nordici, ha deciso di limitare la somministrazione del vaccino Moderna. Ma al contrario di quanto hanno fatto Svezia, Danimarca e Finlandia che le hanno sospese solo per i più giovani, l'Islanda ha deciso di interrompere del tutto le somministrazioni, quindi a tutte le categorie di età. In causa vi sono gli effetti collaterali provocati dal vaccino di Moderna.

Come riferisce la testata Bloomberg citando fonti islandesi, il vaccino di Moderna in Islanda è
stato usato per lo più per somministrare seconde dosi e "non sarà utilizzato fino a quando non saranno raccolte maggiori informazioni sulla sua sicurezz"a, ha detto il capo epidemiologo venerdì.

Svezia, Danimarca e Finlandia hanno sospeso questa settimana i vaccini per i più giovani a causa del rischio di infiammazione cardiaca come potenziale effetto collaterale. La Norvegia ha raccomandato che gli uomini sotto i 30 anni dovrebbero considerare di scegliere vaccini alternativi.

Guarda anche 

“Non sono no vax, ma incarcerato con i profughi di guerra. Impossibile essere amico di Nadal e Federer”

ROMA (Italia) – Mercoledì scorso lo abbiamo visto seduto in tribuna a San Siro a vedere il suo Milan scendere in campo contro l’Inter in occasione dell...
16.05.2023
Sport

La Svizzera riceverà milioni di vaccini covid che finiranno direttamente nella spazzatura

Nel 2023 la Svizzera riceverà più di 13 milioni di dosi di vaccino Covid senza che praticamente nessuno di esso verrà utilizzato. Come osserva il dom...
15.05.2023
Svizzera

Più di un miliardo di franchi di crediti Covid sono irrecuperabili

Nel 2020 la Confederazione aveva concessocirca 137'000 prestiti Covid senza interessi, per un ammontare di 17 miliardi di franchi svizzeri. Questi prestiti sono stati...
01.05.2023
Svizzera

"Aumento tassi d‘interesse dei crediti Covid, qual'è la posizione del Consiglio di Stato?”

A fine marzo il Consiglio Federale ha aumentato i tassi sui crediti Covid, portandoli da zero ad un tasso che va dal 1.5% fino al 2%. Un aumento che viene contestato dall...
26.04.2023
Ticino