Svizzera, 28 settembre 2021

Una giornalista tedesca critica la mentalità svizzera, "è bella ma non voglio più viverci"

"Zurigo è bella - ma non voglio più viverci" è il titolo di un articolo che la giornalista tedesca Susanne Resch ha scritto su Travelbook.de, il portale di viaggi più visitato della Germania con quasi tre milioni di lettori al mese.

Nel testo, di cui il "SonntagsZeitung" riportava domenica un riassunto, comincia con l'illustrare i molti vantaggi della più grande città della Svizzera: una bella posizione sul lago, le Alpi all'orizzonte, il pittoresco centro storico. In breve: Zurigo ha "almeno tanti assi nella manica quanti sono i buchi dell'Emmental svizzero", scrive Resch. Ma per quanto riguarda i suoi abitanti, la città è meno idilliaca secondo la giornalista tedesca: c'è il custode che voleva controllare la raccolta differenziata nel suo appartamento; il vicino che le ha chiesto ripetutamente di non asciugare "la sua biancheria oscena" nella lavanderia comune;
l'uomo che le avrebbe offerto dei soldi per tornare in Germania, gli zurighesi che la davano della "Schiess-Dütschi" ("tedesca di m****a") alle spalle o scarabocchiavano la sua targa tedesca e la coprivano di gomma da masticare. "Nei quattro passati a Zurigo, non sono riuscita a stringere nemmeno un'amicizia", dice Resch.

L'articolo è stato pubblicato all'inizio di settembre e nel frattempo ha ricevuto centinaia di commenti, di cui il 95% si diceva d'accordo con la giornalista tedesca. Stefan Calefice, presidente del club tedesco di Zurigo interpellato dalla SonntagsZeitung, ha detto di essere consapevole delle difficoltà incontrate dai suoi compatrioti in Svizzera. Tuttavia, consiglia ai tedeschi che vogliono venire a vivere in Svizzera di imparare a non passare per arroganti. L'attitudine "da comandanti" che spesso hanno i tedeschi è mal vista in Svizzera, avverte Calefice.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

"C'è un legame tra immigrazione e insicurezza delle donne". Ecco il femminismo di destra che supera il femminismo antagonista

TORINO (IT) - "Oggi, dopo anni, diciamo che c'è un link ovvio tra insicurezza e immigrazione2. È solo uno dei passaggi emersi durante la riunion...
28.06.2025
Mondo

L’USI scivola nella classifica internazionale: perse circa 70 posizioni

LUGANO - Mentre il Politecnico federale di Zurigo si conferma tra le eccellenze globali, stabile al 7° posto nella classifica QS 2025 e migliore istituto accademic...
23.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto