Svizzera, 16 settembre 2021

La crisi afghana si fa già sentire, aumento del 60% delle domande d'asilo in agosto

Nel mese di agosto, la Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM) ha registrato 1556 domande di asilo. Il maggior numero di domande, 330, proveniva dall'Afghanistan mentre al secondo e al terzo posto si trovano rispettivamente Turchia e Eritrea. In confronto al mese precedente, si tratta di 42 domande in più. Rispetto all'anno precedente, sono state ricevute 581 domande in più, un aumento di quasi il 60 per cento.

Di tutte le domande presentate, più di 1000 erano domande primarie. Le persone che depositano una domanda primaria lo fanno indipendentemente da altre persone che hanno già richiesto la protezione. Al contrario,
una domanda secondaria è la conseguenza di una domanda di asilo che è già stata registrata, come un ricongiungimento familiare.

In totale sono state prese 266 decisioni di non ammissione. In agosto, 252 persone hanno lasciato la Svizzera, rimpatriate verso il loro paese d'origine o trasferite in un paese terzo.

L'aumento di richieste proveniente dall'Afghanistan (o di persone che pretendono di provenire da quel paese) indica che il ritiro caotico della coalizione occidentale e la contemporanea presa di potere dei talebani ha avuto un impatto sul flusso migratorio e sul numero di domande d'asilo.

Guarda anche 

Assemblea straordinaria: espulsione formale di Eolo Alberti e presa d’atto delle dimissioni di Sabrina Aldi

Su richiesta del coordinatore della Lega dei Ticinesi, Daniele Piccaluga, si è tenuta un’assemblea straordinaria del Movimento per affrontare due temi delica...
11.07.2025
Ticino

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto