Svizzera, 16 settembre 2021

La crisi afghana si fa già sentire, aumento del 60% delle domande d'asilo in agosto

Nel mese di agosto, la Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM) ha registrato 1556 domande di asilo. Il maggior numero di domande, 330, proveniva dall'Afghanistan mentre al secondo e al terzo posto si trovano rispettivamente Turchia e Eritrea. In confronto al mese precedente, si tratta di 42 domande in più. Rispetto all'anno precedente, sono state ricevute 581 domande in più, un aumento di quasi il 60 per cento.

Di tutte le domande presentate, più di 1000 erano domande primarie. Le persone che depositano una domanda primaria lo fanno indipendentemente da altre persone che hanno già richiesto la protezione. Al contrario,
una domanda secondaria è la conseguenza di una domanda di asilo che è già stata registrata, come un ricongiungimento familiare.

In totale sono state prese 266 decisioni di non ammissione. In agosto, 252 persone hanno lasciato la Svizzera, rimpatriate verso il loro paese d'origine o trasferite in un paese terzo.

L'aumento di richieste proveniente dall'Afghanistan (o di persone che pretendono di provenire da quel paese) indica che il ritiro caotico della coalizione occidentale e la contemporanea presa di potere dei talebani ha avuto un impatto sul flusso migratorio e sul numero di domande d'asilo.

Guarda anche 

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Il ferroviere picchiato da un passeggero senza biglietto dovrà versare 15mila euro di spese legali

ITALIA - Succede in Italia, a Santa Giustina Bellunese. Un capotreno, dopo aver fatto scendere un passeggero privo di biglietto, è stato preso a calci da quest&...
06.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto