Ticino, 08 agosto 2021

Asilo di Giubiasco devastato dal maltempo

l prossimo 30 agosto, giorno d’inizio dell’anno scolastico nel Canton Ticino, la scuola dell’infanzia Palasio a Giubiasco non potrà aprire le porte ai suoi allievi a causa dell’inondazione che nella serata di sabato ha causato gravi danni all’edificio e al parco. Il Municipio di Bellinzona sta valutando alcuni scenari per permettere a 160 bambini e alla quindicina di docenti di iniziare le lezioni in un luogo alternativo.
 

La scuola rimarrà infatti inagibile per almeno 4-8 mesi e non è dunque escluso che sia necessario tutto il prossimo anno scolastico per rendere di nuovo agibili le aule che accolgono otto sezioni e una mensa. Nei prossimi giorni tutti i genitori degli allievi iscritti a questo istituto scolastico verranno informati tramite lettera delle tempistiche necessarie per l’avvio delle lezioni: è infatti possibile che, per permettere l’organizzazione di un’alternativa confacente, l’anno scolastico prenda il via con una o due settimane di ritardo. I lavori hanno preso il via già ieri sera con la messa in sicurezza dell’area, mentre fin dal primo mattino è iniziato lo sgombero delle aule: in alcuni punti l’acqua ha superato il metro e mezzo di altezza e tutti i mobili non sono dunque più utilizzabili.
 

Gli ingenti danni a questo stabile comunale – che la Città sta ancora cercando di quantificare nel dettaglio – sono come detto stati causati dal Riale Fossato che ha divelto un muro della camera di contenimento andando a invadere

completamente il terreno della scuola dell’infanzia. Si tratta della più eclatante conseguenza delle intense piogge cadute in serata che hanno causato innumerevoli danni e disagi anche in altri luoghi della Città, con strade invase dall’acqua, sottopassaggi chiusi,riali ingrossati e anche numerose abitazioni di privati allagate.
 

Particolarmente significativi i dati pubblicati da Meteo Svizzera in relazione alla quantità di acqua scesa sul breve termine: a Bellinzona sono caduti 20 millimetri d’acqua in soli 10 minuti e 39,4 sull’arco di 20 minuti. Il Corpo pompieri di Bellinzona è stato particolarmente sollecitato dalle 18:30 di ieri fino ad ora con circa 150 chiamate. Nel corso della notte una quarantina di militi è stata impiegata sul territorio; una trentina quelli operativi nella giornata di oggi.
 

Gli interventi per ripristinare la normalità continueranno anche nei prossimi giorni. Oltre alla pulizia degli spazi pubblici e al ripristino della viabilità, sono infatti necessari altri lavori urgenti come ad esempio lo svuotamento dei detriti trattenuti dalle opere di premunizione del Riale Vallascia, dove durante l’intenso evento meteorologico si sono depositati diverse migliaia di metri cubi di materiale. Le vasche di contenimento che erano state ripulite recentemente verranno ripristinate, e verranno inoltre sistemati gli argini distrutti dalla piena.

Proseguiranno inoltre gli interventi già in corso sulla collina di Gudo dove fortunatamente le ultime piogge non hanno peggiorato la situazione.

Guarda anche 

Sistema sanitario sotto pressione? Il Movimento Giovani Leghisti ribadisce la necessità di equità e coerenza

Da anni, la Lega dei Ticinesi e il Movimento Giovani Leghisti richiama l’attenzione su una dinamica critica che riguarda il nostro sistema sanitario: il crescente c...
07.05.2025
Ticino

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Atterraggio d'emergenza a Maggia: ferite lievi per istruttore e allievo

Paura oggi poco prima delle 13 a Maggia, dove un aereo leggero è stato costretto a un atterraggio d’emergenza in un prato vicino alla chiesetta di Santa M...
28.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto