Svizzera, 24 giugno 2021

Il Consiglio federale ammette: "Oneri e difficoltà per le aziende svizzere in Italia"

Il Consiglio federale ha adottato ieri il rapporto “Condizioni di accesso al mercato tra la Svizzera e gli Stati limitrofi in un’ottica di reciprocità”, redatto a seguito di un postulato presentato da Marco Chiesa (UDC).

Nel rapporto il Consiglio federale giunge alla conclusione che “non si configurano discriminazioni sistematiche nei confronti delle aziende svizzere che partecipano a concorsi pubblici negli Stati limitrofi”.

Tuttavia il Consiglio federale ammette che in Italia, “a causa del quadro legislativo
più complesso rispetto a quello degli altri Stati limitrofi e della Svizzera, gli attori svizzeri si trovano a far fronte a oneri amministrativi e difficoltà maggiori”.

Un unicum, visto che negli scambi con Germania, Francia e Austria non si registra “nessun problema di rilievo”.

Il Consiglio federale non vuole però drammatizzare la situazione con l’Italia e, al contrario, sostiene che “negli ultimi anni interventi mirati hanno permesso di risolvere con successo alcuni problemi”.

Guarda anche 

“Guardavano senza aiutarmi”: modella aggredita sul treno, salvata dallo spray al peperoncino

ITALIA - “L’unica cosa che mi ha salvato è stato il mio spray al peperoncino, perché le persone guardavano senza provare ad aiutarmi.” ...
16.11.2025
Mondo

Prodi vuole “riprendersi l’oro”: “Negli Usa politica ballerina, riportiamo i lingotti in Italia”

UE - Romano Prodi torna a far discutere. Ospite al Villaggio Coldiretti di Bologna, l’ex premier e presidente della Commissione europea ha invocato il ritorno in...
14.11.2025
Mondo

Il Consiglio federale non vuole vietare il velo islamico nelle scuole

Il Consiglio federale, in un rapporto pubblicato mercoledì, continuerà a autorizzare le bambine musulmane a indossare il velo a scuola. Accettando una mo...
23.10.2025
Svizzera

Nemmeno la SUPSI rispetta i limiti

L’invasione italica non riguarda solo l’USI. Anche la SUPSI ha ampiamente superato i limiti previsti dal Contratto di prestazione con il Cantone. Nei setto...
09.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto