Svizzera, 17 giugno 2021

Carobbio: "I minori migranti siano tali fino a 21 anni e non 18"

La consigliera agli Stati Marina Carobbio (PS) è tornata a far sentire la sua voce in difesa dei migranti. In un’interpellanza presentata questa settimana al Consiglio federale, la socialista chiede che i minori migranti non accompagnati vengano considerati tali non più fino all’età di 18 anni bensì di 21.

“In Italia – scrive Carobbio nella sua interpellanza -, la Legge Zampa sancisce all’Articolo 13 par. 2 che, in caso di necessità, un minore straniero non accompagnato può essere affidato ai servizi sociali fino al compimento dei ventun anni. Di fatto i migranti minori
non accompagnati sono considerati tali non più fino a diciotto anni, come invece accade in Svizzera. Il Consiglio federale reputa che una tale norma potrebbe essere utile al fine di accompagnare in modo più adeguato il percorso dei migranti minori non accompagnati e disincentivare la loro scomaprsa? Se sì, pensa di proporre al Parlamento l’adozione di una norma in tal senso?”

La socialista ha pure un’altra proposta per il Consiglio federale. “Che pensa – scrive - della figura del tutore volontario formato introdotta in Italia per seguire i migranti minori non accompagnati?”

Guarda anche 

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto