Opinioni, 08 giugno 2021

Legge sul CO2: una minaccia sociale

La nuova legge sul CO2 minaccia un aumento della burocrazia e dei costi supplementari. La politica sta pertanto esagerando. Al centro della politica sul clima non c’è più l’efficienza, ma il rincaro del consumo energetico. Con divieti, norme e restrizioni si vuole imporre un nuovo comportamento alla popolazione, ma anche all’economia. Ciò non servirà al clima, ecco perché bisogna fare attenzione. Adesso sono necessari ragione e buon senso, non l’attivismo disorganizzato. Lo slogan “System change, not climate change” degli attivisti parla chiaro: per loro si tratta di cambiare il sistema in maniera radicale. Il capitalismo deve essere abolito. Tuttavia, la storia mostra che: i maggiori crimini ambientali e le peggiori devastazioni si sono svolte nei Paesi socialisti o comunisti. L’economia di mercato, al contrario, ha sempre fornito soluzioni innovative e orientate al cliente, al fine di non danneggiare l’ambiente e proteggere la natura. Per questo è importante creare condizioni quadro ottimali per le imprese: in tal modo possono essere innovative ed elaborare soluzioni attuabili per proteggere il clima in modo efficiente. Perché solo se la crescita economica, sia da noi che nei mercati emergenti, continuerà a essere possibile, si potrà attuare con successo
l’accordo sul clima. Sono le energie fossili a promuovere il progresso e a ridurre la povertà. Oggi parecchie famiglie devono già stare attente alle proprie spese. Emergono preoccupazioni se con la strategia energetica e la legge sul CO ogni famiglia rischia ancora una volta di incorrere in costi aggiuntivi di circa 1’500 franchi all’anno. Ciò significa: ancora meno soldi nel portamonete per poter permettersi qualcosa. Una follia – e un danno economico nazionale enorme. C’è qualcosa che non va quando le vacanze all’estero e i corsi sportivi dei bambini diventano sempre più cari. La Svizzera ha già oggi disposizioni severe e dettagliate in materia di protezione dell’ambiente e del clima. Ulteriori regolamentazioni e nuovi divieti non migliorano la situazione, al contrario. Chi vuole fare qualcosa per il clima globale deve investire denaro nella ricerca e nell’innovazione o impiegarlo in modo mirato per realizzare progetti sensati in materia di clima all’estero. Lì, con lo stesso contributo si raggiunge una quantità fino a 60 volte maggiore di protezione del clima rispetto alla Svizzera. Ha quindi senso utilizzare le risorse soprattutto laddove sono più efficaci. 

Maruska Ortelli, granconsigliera Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Gobbi sblocca La Soleggiata: «Decisione equilibrata, un segnale forte contro i ricorsi strumentali»

La decisione presa dal presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi in merito agli eventi estivi previsti alle cave di Arzo non può che rallegrarmi. Una decision...
28.06.2025
Opinioni

Bilaterali III: la Svizzera non si svende

Negli ultimi tempi mi sono informato con attenzione su cosa contiene davvero il pacchetto Bilaterali III. Quello che ho letto non mi convince affatto: troppe concessioni,...
24.06.2025
Opinioni

Il dibattito sull’arrocco solleva più polvere del necessario, distogliendo l’attenzione dai veri problemi del Cantone

La recente proposta di arrocco proposto dalla Lega dei Ticinesi all’interno del Consiglio di Stato ha scatenato un acceso dibattito mediatico, ben al di là d...
12.06.2025
Opinioni

Omar BAlli (LEGA): "Nodo intermodale di Locarno-Muralto: VOTIAMO SI per il Locarnese e per il Ticino tutto!"

VOTAZIONI - La situazione attuale dell’area della Stazione di Muralto è nettamente insufficiente. La convivenza tra pedoni, ciclisti e traffico motorizzat...
10.06.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto