Opinioni, 08 giugno 2021

Legge sul CO2: una minaccia sociale

La nuova legge sul CO2 minaccia un aumento della burocrazia e dei costi supplementari. La politica sta pertanto esagerando. Al centro della politica sul clima non c’è più l’efficienza, ma il rincaro del consumo energetico. Con divieti, norme e restrizioni si vuole imporre un nuovo comportamento alla popolazione, ma anche all’economia. Ciò non servirà al clima, ecco perché bisogna fare attenzione. Adesso sono necessari ragione e buon senso, non l’attivismo disorganizzato. Lo slogan “System change, not climate change” degli attivisti parla chiaro: per loro si tratta di cambiare il sistema in maniera radicale. Il capitalismo deve essere abolito. Tuttavia, la storia mostra che: i maggiori crimini ambientali e le peggiori devastazioni si sono svolte nei Paesi socialisti o comunisti. L’economia di mercato, al contrario, ha sempre fornito soluzioni innovative e orientate al cliente, al fine di non danneggiare l’ambiente e proteggere la natura. Per questo è importante creare condizioni quadro ottimali per le imprese: in tal modo possono essere innovative ed elaborare soluzioni attuabili per proteggere il clima in modo efficiente. Perché solo se la crescita economica, sia da noi che nei mercati emergenti, continuerà a essere possibile, si potrà attuare con successo
l’accordo sul clima. Sono le energie fossili a promuovere il progresso e a ridurre la povertà. Oggi parecchie famiglie devono già stare attente alle proprie spese. Emergono preoccupazioni se con la strategia energetica e la legge sul CO ogni famiglia rischia ancora una volta di incorrere in costi aggiuntivi di circa 1’500 franchi all’anno. Ciò significa: ancora meno soldi nel portamonete per poter permettersi qualcosa. Una follia – e un danno economico nazionale enorme. C’è qualcosa che non va quando le vacanze all’estero e i corsi sportivi dei bambini diventano sempre più cari. La Svizzera ha già oggi disposizioni severe e dettagliate in materia di protezione dell’ambiente e del clima. Ulteriori regolamentazioni e nuovi divieti non migliorano la situazione, al contrario. Chi vuole fare qualcosa per il clima globale deve investire denaro nella ricerca e nell’innovazione o impiegarlo in modo mirato per realizzare progetti sensati in materia di clima all’estero. Lì, con lo stesso contributo si raggiunge una quantità fino a 60 volte maggiore di protezione del clima rispetto alla Svizzera. Ha quindi senso utilizzare le risorse soprattutto laddove sono più efficaci. 

Maruska Ortelli, granconsigliera Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

La croce e il velo islamico

Come la grande Oriana Fallaci, mi definisco un ateo-cristiano. Sembra una contraddizione ma non lo é. Non credo nell’esistenza di un Dio, e dunque dal punto ...
09.11.2025
Opinioni

Per una neutralità confessionale dell’insegnamento nelle scuole, divieto agli insegnanti di ostentare vistosi simboli religiosi

Egregio signor Presidente, gentili signore deputate, egregi signori deputati, I firmatari della presente petizione chiedono al Parlamento di introdurre nella Legge su...
30.10.2025
Opinioni

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto