Mondo, 24 maggio 2021

La tragedia del Mottarone. Dall'ultimo controllo "non sono emerse criticità"

Restano gravi le condizioni del bimbo di cinque anni, unico sopravvissuto alla sciagura del Mottarone, dove – lo ricordiamo – una funivia è precipitata da un centinaio di metri provocando la morte di 14 persone. Lui, Eithan Biran, lotta per vivere nonostante la sua famiglia sia stata cancellata da una tragedia immane. Ha perso la mamma, i nonni e anche il fratellino di due anni. Eithan e la sua famiglia vivevano a Pavia. Era cosciente e – riferisce la stampa italiana – al momento del suo arrivo in ospedale continuava a ripetere di essere "lasciato stare". Chiedeva di poter riabbracciare mamma e papà, il fratellino e i nonni. Senza sapere che, purtroppo, non lo potrà più fare.
 

Eithan è arrivato in ospedale alle 14:45 di ieri. Le sue condizioni restano gravi a causa delle serie ferite riportate: traumi in testa, al torace e gambe fratturate. Il piccolo al momento è intubato e sedato. Al suo fianco c'è la zia, sorella del padre. La prognosi resta riservata. Le prossime ore "saranno decisive per vedere la risposta alle terapie", spiega il direttore della Città della Salute Giovanni La Valle. 
 

"Quella manina che sporgeva dai rottami..."
 

Occorreranno perizie su perizie e alcuni mesi per stabilire con esattezza perché i sistemi di sicurezza della funivia Stresa-Mottarone non siano entrati in funzione. Sotto accusa ci finisce la manutenzione, affidata a una ditta specializzata in tecnologie funiviarie a livello mondiale.

Bisognerà stabilire perché il cavo portante sia stato tranciato di netto. 
 

La procuratrice della Repubblica di Verbania Olimpia Bassi – che ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo plurimo e lesioni colpose – ha detto che "quello che hanno visto i miei occhi è uno scenario che avevo immaginato soltanto in guerra. Mi ha colpito, e straziato, l'immagine di una manina di un bambino che sporgeva dai rottami della cabina", riferisce al Corriere della Sera.
 

L'ultimo controllo
 

L'ultimo controllo alla fune risale allo scorso novembre. Lo specifica una nota della Leitner, la già citata ditta: "L’ultimo controllo magnetoscopico della fune è stato effettuato a novembre del 2020 e gli esiti dello stesso non hanno fatto emergere alcuna criticità. La revisione generale, che consiste in una severa revisione dell’intero impianto, dalle cabine ai carrelli, agli argani e alle apparecchiature elettriche, era stata realizzata nell’agosto del 2016. Da allora, ogni anno a novembre, si sono succeduti con regolarità i controlli alle funi. Sempre con esito positivo".
 

Marcella Severino è sindaco di Stresa. Ieri ha vissuto il pomeriggio più brutto. Era lì, in cima al Mottarone, sul luogo della tragedia. Era lì e racconta che "alcuni testimoni hanno udito un forte sibilo prima di vedere la cabina retrocedere velocemente per poi essere sbalzata via al momento dello schianto".

Guarda anche 

Un miliardario svizzero accusato di finanziare l'estremismo di sinistra negli USA

Il miliardario svizzero Hansjörg Wyss (nella foto), residente negli Stati Uniti, si mostra raramente in pubblico. Eppure, il miliardario bernese si trova ora al cent...
15.10.2025
Mondo

Uno studio del Ministero delle finanze: gli immigrati da Medio Oriente e Africa costano più di quanto versano

DANIMARCA - Un grafico del The Economist basato su dati ufficiali danesi ha acceso il dibattito. Mostra che solo i cittadini di origine danese e gli immigrati occident...
15.10.2025
Mondo

Francia chiude per decreto l’istituto frequentato da un imam attivo in Ticino: Ghiringhelli lo aveva segnalato dieci anni fa

FRANCIA - Con un decreto firmato il 3 settembre, il presidente francese Emmanuel Macron ha disposto lo scioglimento dell’Institut Européen des Sciences Hu...
13.10.2025
Mondo

Macron rinomina Sèbastien Lecornu primo ministro

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu Primo Ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni. Questa scelta a...
11.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto