Ticino, 20 maggio 2021

Una struttura professionale per far girare la macchina delle vaccinazioni e del Contact tracing

Fornire un supporto dal punto di vista organizzativo e logistico nella gestione della pandemia ed essere pronti a partire con una campagna di vaccinazione a tappeto non appena fossero giunti sul mercato i vaccini. È questo il compito assunto dalla Sezione del militare e della protezione della popolazione (SMPP) del Dipartimento delle istituzioni, che dal mese di settembre/ottobre 2020 ha portato alla creazione di una struttura professionale, che oggi impiega 220 persone con contratti di ausiliario, quasi totalmente assunte per il tramite degli Uffici regionali di collocamento (URC).

“La sfida è partita da lontano", afferma il Consigliere di Stato Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni, "facendo tesoro delle esperienze maturate nel corso della prima ondata della pandemia. Attraverso un adattamento graduale della struttura, sulla scorta delle esigenze che man mano si sono presentate, siamo stati in grado di far fronte alle necessità legate al tracciamento, alle vaccinazioni e ai test. Oggi il Cantone dispone di una buona organizzazione, in grado di offrire alle cittadine e ai cittadini ticinesi un servizio – e detta di tutti – ottimale”.

Una struttura creata a tappe

Data la crescita esponenziale della curva pandemica, nel mese di ottobre 2020 il servizio di Contact tracing, sotto la responsabilità dell’Ufficio del medico cantonale del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), è stato maggiormente strutturato, insediandolo nel Centro cantonale della protezione civile di Rivera. Grazie ai rinforzi messi a disposizione dalla SMPP, dalla scuola cantonale aspiranti agenti di Polizia, come pure grazie a numerosi volontari dell’amministrazione cantonale è stato possibile fronteggiare il forte incremento dei casi di positività al COVID-19, sebbene non senza difficoltà d’ordine logistico, informatico, ma pure di formazione del personale.

In novembre la SMPP ha assunto in pieno la gestione del Contact tracing (poi divenuto Servizio di tracciamento contatti) a supporto dell’Ufficio del medico cantonale. Si è proceduto al reclutamento di personale, seguendo una procedura che fa capo agli Uffici regionali di collocamento (URC) del Dipartimento delle finanze e dell'economia (DFE) per l’assunzione di personale ausiliario. I collaboratori vengono selezionati in base ai profili richiesti e sono impiegati come personale amministrativo (ausiliari).

A partire dal dicembre 2020 presso il Centro di Rivera è stato poi creato uno stato maggiore ad hoc, con il compito
non più solo di gestire il tracciamento dei contatti, ma pure di pianificare, in stretta collaborazione con l’Ufficio del farmacista cantonale del DSS e con le organizzazioni di Protezione civile, della FCTSA e successivamente anche delle scuole sanitarie (SSSC e SUPSI), la creazione dei centri di vaccinazione. Ricordiamo che in una prima fase sono stati aperti 3 “mini” centri, per poi giungere agli attuali 4 “maxi” centri di Giubiasco, Locarno, Mendrisio e Lugano a cui è stato affiancato il mini centro di Tesserete, passando anche da una fase in cui erano contemplati i centri di prossimità in alcuni Comuni e presso gli studi medici.

“Un organo di condotta", sottolinea il capo sezione della SMPP Ryan Pedevilla, "strutturato in ambiti specifici: risorse umane, operatività, supporto informatico, logistica, consulenza a privati e Comuni e numero verde vaccinazioni”.

Una valenza dal profilo occupazionale

Il personale è gradualmente aumentato. In ottobre si contavano 5 ausiliari a contratto più i volontari; in novembre 20 ausiliari, in dicembre 30 ausiliari, in gennaio 50, in febbraio e marzo 80, in aprile 125, per giungere a partire da inizio maggio a 220 ausiliari a contratto. A questa cifra vanno poi aggiunte 186 persone del settore sanitario con contratto giornaliero, di cui 22 giungono dagli Uffici regionali di collocamento. 

“In mesi difficili sotto l’aspetto occupazionale per le conseguenze della pandemia, la struttura creata a Rivera e i differenti maxi centri di vaccinazione hanno dato una parziale, ma benvenuta boccata d’ossigeno a molte persone in disoccupazione. Grazie anche a questa opportunità, diversi disoccupati hanno trovato nuove occasioni di lavoro”, conclude il Consigliere di Stato Norman Gobbi.  

Alcuni cifre

220: gli ausiliari assunti con contratto a termine
186: il personale sanitario che collabora per la somministrazione del vaccino
100: i militi di Protezione civile quotidianamente impiegati per attività logistiche e di supporto
600: gli studenti della SSSC e della SUPSI che collaborano con centri di vaccinazione
5: sono i team che preparano i vaccini con personale della FCTSA
5'000: le chiamate gestite mediamente alla settimana dal numero verde
200-300: le persone positive che possono essere raggiunte quotidianamente dal Servizio di tracciamento
4'745: il potenziale massimo giornaliero attuale di somministrazioni vaccinali nei centri di vaccinazione cantonale.

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto