Svizzera, 24 aprile 2021

L'UE rifiuta le proposte della Svizzera sull'Accordo quadro

"Non è accettabile eliminare dall'accordo quadro i tre punti che sono problematici per la Svizzera", vale a dire gli aiuti di Stato, la libera circolazione delle persone e i salari dei lavoratori distaccati, ha affermato Eric Mamer, portavoce della Commissione europea, venerdì, in una conferenza stampa a margine dell'incontro tra il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e Guy Parmelin a Bruxelles.

"Siamo pronti a negoziare, ma non è possibile stralciare questi tre punti dall'accordo", ha insistito il portavoce. "Lo scambio è stato fruttuoso. Ci ha permesso di fare il punto sulle posizioni e di chiarire le posizioni politiche di entrambe le parti", ha spiegato. L'incontro tra Ursula von der Leyen e la presidente della Confederazione è durato un'ora e mezza, ma "non è stata una sessione negoziale",
ha sottolineato, prima di concludere: "La porta dell'UE rimane aperta. La controparte svizzera può contattarci di nuovo per continuare i negoziati, ma non voglio speculare sul successo o meno dei negoziati".

Il presidente della Confederazione da parte suo ha reagito in un tweet del portavoce del Consiglio federale Andrè Simonazzi: "Il Consiglio federale (...) ha deciso e comunicato che non può firmare l'accordo istituzionale senza una soluzione soddisfacente nel settore della protezione dei salari, sulla questione della direttiva sulla cittadinanza dell'UE e nel settore degli aiuti di Stato", ha detto Guy Parmelin. Ha continuato: "La Svizzera ha fatto proposte concrete su questi punti. Tuttavia, queste discussioni non hanno portato ai progressi attesi. Le due parti hanno preso nota delle differenze e "rimangono in contatto".

Guarda anche 

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

Macron rinomina Sèbastien Lecornu primo ministro

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu Primo Ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni. Questa scelta a...
11.10.2025
Mondo

La direttrice della Fondazione Franz Weber teme un peggioramento dei diritti degli animali in caso di accordi con l'UE

La Fondazione Franz Weber per la Conservazione della Natura teme che, in caso siano approvati gli accordi con l'UE, i diritti degli animali subirebbero un peggioramen...
07.10.2025
Svizzera

Quadri: “Fine della sovranità e arrivo di interi clan familiari”

TRATTATO UE - “Fine della nostra sovranità ed indipendenza; fine dei diritti popolari; contributi di coesione miliardari da pagare a Bruxelles; esplosione...
03.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto