Svizzera, 24 aprile 2021

L'UE rifiuta le proposte della Svizzera sull'Accordo quadro

"Non è accettabile eliminare dall'accordo quadro i tre punti che sono problematici per la Svizzera", vale a dire gli aiuti di Stato, la libera circolazione delle persone e i salari dei lavoratori distaccati, ha affermato Eric Mamer, portavoce della Commissione europea, venerdì, in una conferenza stampa a margine dell'incontro tra il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e Guy Parmelin a Bruxelles.

"Siamo pronti a negoziare, ma non è possibile stralciare questi tre punti dall'accordo", ha insistito il portavoce. "Lo scambio è stato fruttuoso. Ci ha permesso di fare il punto sulle posizioni e di chiarire le posizioni politiche di entrambe le parti", ha spiegato. L'incontro tra Ursula von der Leyen e la presidente della Confederazione è durato un'ora e mezza, ma "non è stata una sessione negoziale",
ha sottolineato, prima di concludere: "La porta dell'UE rimane aperta. La controparte svizzera può contattarci di nuovo per continuare i negoziati, ma non voglio speculare sul successo o meno dei negoziati".

Il presidente della Confederazione da parte suo ha reagito in un tweet del portavoce del Consiglio federale Andrè Simonazzi: "Il Consiglio federale (...) ha deciso e comunicato che non può firmare l'accordo istituzionale senza una soluzione soddisfacente nel settore della protezione dei salari, sulla questione della direttiva sulla cittadinanza dell'UE e nel settore degli aiuti di Stato", ha detto Guy Parmelin. Ha continuato: "La Svizzera ha fatto proposte concrete su questi punti. Tuttavia, queste discussioni non hanno portato ai progressi attesi. Le due parti hanno preso nota delle differenze e "rimangono in contatto".

Guarda anche 

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Fuga di membri dal PLR dopo il sì all’UE

ACCORDO SOTTOMISSIONE - Dopo il sì del PLR agli accordi con l’Unione europea e il rifiuto della doppia maggioranza, il partito perde pezzi. Filippo Leuten...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto