Opinioni, 06 aprile 2021

Quale turismo post-covid?

Sebbene ci siano i vaccini prevedere un'uscita totale dalla pandemia è presto ma non è prematuro riordinare le idee sul futuro del settore turistico in Ticino e a Lugano. Bisogna guardare alle nuove tendenze ed esigenze dei turisti confederati e dei pochi stranieri che visitano il Cantone in questi mesi. La realtà ci impone cambiamenti sul modo di organizzare e partecipare a grandi manifestazioni, congressi ed eventi. Se puntassimo soltanto sul turismo congressuale rischieremmo molto. Non andrebbe meglio solo col turismo di massa e non punterei nemmeno tutto sul turismo "mordi e fuggi". Occorre uno sforzo strategico per trovare un giusta sintesi tra questi elementi.

Locarno, con la sua esperienza, e oggi con i mezzi di trasporto pubblici veloci, potrebbe continuare la strada dei grandi eventi mentre Lugano, che ha deciso di ridimensionarli, potrebbe puntare sul congressuale e culturale. Cosi Bellinzona dovrebbe promuovere maggiormente i suoi castelli e abbinarli a pacchetti turistici o percorsi legati tra loro nei tre
poli indicati. Inoltre, non dimentichiamo cosa di più bello ci accumuna e, cioè, i nostri laghi, Ceresio e Verbano. Andrebbero maggiormente valorizzati con intelligenza e nel rispetto dell'ambiente ma spinti ancor di più a completare le offerte turistiche specializzate. Maggiori attività acquatico-sportive, come regate e attività amatoriali per giovani e adulti. Sicuramente con i cambiamenti climatici dovremo proseguire sulla strada della destagionalizzazione e rendere tutte le offerte cantonali su più mesi dell’anno. In sintesi: dovremo rimodellare le offerte turistiche tra pacchetti regionali e collegare, se possibile, offerte lago-montagna. Se il 2021 è l'anno per pianificare, il prossimo - mi auguro - sarà quello in cui potremo dare un nuovo volto al turismo ticinese. Il lavoro non manca proprio!

Tiziano Galeazzi
Candidato Municipio (lista Lega-UDC) Lugano
e Consiglio comunale (lista UDC-UDF) (uscente)

Guarda anche 

La croce e il velo islamico

Come la grande Oriana Fallaci, mi definisco un ateo-cristiano. Sembra una contraddizione ma non lo é. Non credo nell’esistenza di un Dio, e dunque dal punto ...
09.11.2025
Opinioni

Per una neutralità confessionale dell’insegnamento nelle scuole, divieto agli insegnanti di ostentare vistosi simboli religiosi

Egregio signor Presidente, gentili signore deputate, egregi signori deputati, I firmatari della presente petizione chiedono al Parlamento di introdurre nella Legge su...
30.10.2025
Opinioni

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto