Ticino, 20 marzo 2021

Il 79,5% dei rifugiati residenti in Ticino non lavora

Nuovo record di rifugiati riconosciuti in Ticino. Alla fine del 2020, secondo i dati diffusi dall’Ufficio cantonale di statistica, risiedevano stabilmente nel cantone 1'427 persone a cui è stato concesso lo statuto di rifugiato in Svizzera. Alla fine dell’anno precedente erano 1'291, dieci anni fa solamente 300.

Se il numero di rifugiati aumenta, diminuisce invece la quota di coloro che sono attivi professionalmente. Tra i 723 rifugiati riconosciuti con permesso B potenzialmente attivi, solo 148 erano effettivamente in attività alla fine dello scorso anno. Il tasso di attività è quindi del 20,5%, in calo rispetto al 21,1% dell’anno precedente.

Detto altrimenti,
il 79,5% dei rifugiati che potrebbero lavorare non lavora. La quota di lavoratori è leggermente più alta tra gli stranieri ammessi provvisoriamente, ovvero i richiedenti l’asilo la cui domanda è stata respinta ma il cui rimpatrio non può per vari motivi essere eseguito. Alla fine dello scorso anno in Ticino risiedevano 1'644 stranieri in questa situazione. Tra di loro 1'080 erano considerati “potenzialmente attivi” e 316 erano effettivamente attivi. Tra gli stranieri ammessi provvisoriamente il tasso di attività è quindi del 29,3% il che significa che il 70,7% dei rifugiati ammessi provvisoriamente che potrebbero lavorare non lavora.


Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto