Ticino, 20 marzo 2021

Il 79,5% dei rifugiati residenti in Ticino non lavora

Nuovo record di rifugiati riconosciuti in Ticino. Alla fine del 2020, secondo i dati diffusi dall’Ufficio cantonale di statistica, risiedevano stabilmente nel cantone 1'427 persone a cui è stato concesso lo statuto di rifugiato in Svizzera. Alla fine dell’anno precedente erano 1'291, dieci anni fa solamente 300.

Se il numero di rifugiati aumenta, diminuisce invece la quota di coloro che sono attivi professionalmente. Tra i 723 rifugiati riconosciuti con permesso B potenzialmente attivi, solo 148 erano effettivamente in attività alla fine dello scorso anno. Il tasso di attività è quindi del 20,5%, in calo rispetto al 21,1% dell’anno precedente.

Detto altrimenti,
il 79,5% dei rifugiati che potrebbero lavorare non lavora. La quota di lavoratori è leggermente più alta tra gli stranieri ammessi provvisoriamente, ovvero i richiedenti l’asilo la cui domanda è stata respinta ma il cui rimpatrio non può per vari motivi essere eseguito. Alla fine dello scorso anno in Ticino risiedevano 1'644 stranieri in questa situazione. Tra di loro 1'080 erano considerati “potenzialmente attivi” e 316 erano effettivamente attivi. Tra gli stranieri ammessi provvisoriamente il tasso di attività è quindi del 29,3% il che significa che il 70,7% dei rifugiati ammessi provvisoriamente che potrebbero lavorare non lavora.


Guarda anche 

I “minorenni non accompagnati” (spesso finti) si sono quintuplicati

ASILANTI - Boom di minorenni non accompagnati. In Ticino il numero di richiedenti l’asilo classificati come “minori non accompagnati” è esplos...
14.07.2025
Ticino

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto