Svizzera, 20 marzo 2021

Espulso dopo 24 anni in assistenza

Un cittadino turco al beneficio dell’assistenza dal lontano 1997 dovrà lasciare la Svizzera. Lo ha sancito il Tribunale federale, respingendo il ricorso dell’uomo contro la decisione delle autorità vallesane di non rinnovargli il permesso di soggiorno.

L’uomo, classe 1961, era giunto in Svizzera nel 1987 come richiedente l’asilo. L’anno seguente si era sposato con una connazionale, con la quale ha avuto due bambini. Nel 1996 l’intera famiglia è stata messa al beneficio di permessi di soggiorno “per motvi umanitari”. Dall’anno seguente aveva iniziato a dipendere dall’assistenza pubblica.

Nel 2005 la coppia
aveva divorziato ma la situazione finanziaria non era migliorata. L’uomo è stato avvertito due volte che se non si fosse sforzato di migliorare la propria situazione finanziaria avrebbe potuto essere espulso. Ma lui non ha fatto niente. È inoltre stato condannato quattro volte, l’ultima delle quali per violazione degli obblighi di mantenimento.

Nel 2017 le autorità vallesane si sono quindi rifiutate di rinnovargli il permesso e gli hanno fissato un termine per lasciare la Svizzera. Lui ha ricorso a tutte le istanze possibili ma ora anche il Tribunale federale, con sentenza pubblicata oggi, gli ha dato torto e ha posto a suo carico le spese giudiziarie.

Guarda anche 

Membro dell'ISIS in attesa di espulsione viene liberato e poi subito arrestato di nuovo

Un cittadino iracheno condannato nel 2017 dalla Corte penale federale (CPF) per la sua partecipazione al gruppo terroristico Stato islamico (ISIS) è stato liberato...
23.04.2025
Svizzera

Un jacuzzi fai-da-te a 3800 metri d'altezza fa infuriare i residenti

Una trentina di persone hanno installato una jacuzzi “fai-da-te” sulla montagna Pigne d'Arolla, in Vallese, a un'altezza di 3800 metri d'altezza. ...
15.04.2025
Svizzera

Un contadino caccia i poliziotti venuti a mettere un radar sul suo terreno

Si può mandare via dei poliziotti venuti a installare un radar mobile sul proprio terreno? Apparentemente sì, come è successo di recente in Vallese, ...
13.04.2025
Svizzera

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto