Mondo, 19 marzo 2021

Sanzionata (e divorziata) per non aver assolto i "doveri coniugali", ricorre fino alla Corte europea dei diritti dell'uomo

È una vicenda giudiziaria piuttosto curiosa quella che riguarda una (ex) coppia di coniugi francesi. Nel 2019, la Corte d'appello di Versailles aveva sanzionato la moglie perché si rifiutava di avere relazioni sessuali con il marito. I giudici, riporta il portale Franceinfo, avevano pronunciato il divorzio per sua colpa esclusiva considerando che il suo rifiuto "stabilito per ammissione della moglie, costituisce una violazione grave e riconosciuta dei doveri e degli obblighi del matrimonio rendendo intollerabile il mantenimento della vita in comune". Questa decisione è stata poi convalidata in appello dalla Corte di Cassazione.

Ma nonostante i due verdetti negativi, la donna non intende accettare la sentenza e ha recentemente presentato un ricorso contro la Francia alla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) a Strasburgo. Secondo lei,
le decisioni dei due tribunali francesi costituiscono un'"interferenza nella sua vita privata" e un "attacco alla sua integrità fisica", dopo che la giustizia francese le avrebbe "imposto" il "dovere coniugale", spiegano due associazioni che la sostengono.

La "Fondation des femmes" e il "Collectif féministe contre le viol" deplorano il fatto che la giustizia francese "continua a imporre il dovere coniugale", "negando il diritto delle donne di acconsentire o meno ai rapporti sessuali". E ricordano che quasi la metà dei 94'000 stupri e tentativi di stupro che avvengono ogni anno in Francia sono commessi dal partner o ex-partner della vittima. "Il matrimonio non è e non deve essere servitù sessuale", hanno detto le due associazioni.

Guarda anche 

Inedito accordo tra Francia e Regno Unito sui rimpatri di migranti

Giovedì, Francia e Regno Unito si sono messi d'accordo su un "progetto pilota" che prevede uno scambio di migranti tra i due paesi. L'accordo cad...
11.07.2025
Mondo

I francesi prendono in giro la Svizzera sul fiasco dei caccia F-35, "che vi serva da lezione"

La questione dell'acquisto dei caccia F-35 ha anche risvolti diplomatici. Essa sarà infatti discussa durante l'incontro tra Karin Keller-Sutter ed Emmanuel...
02.07.2025
Svizzera

Ginevra non accetterà più allievi frontalieri nelle sue scuole, francesi infuriati

Il Canton Ginevra in futuro non accetterà più allievi residenti al di fuori del cantone, in stragrande maggioranza frontalieri. Il Consiglio di Stato ginevr...
13.06.2025
Svizzera

Uno scontro tra Francia e Germania dietro al rilancio delle relazioni Svizzera-UE

Nel 2021 le relazioni tra la Svizzera e l'Unione europea erano al livello più basso, degli ultimi anni se non da sempre. Il motivo è il rifiuto della Co...
03.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto