Ticino, 01 marzo 2021

Coronavirus, pioggia di multe in Ticino

A un mese dall’introduzione delle nuove disposizioni penali previste nel Rapporto esplicativo relativo all’ordinanza del 19 giugno 2020 sui provvedimenti per combattere l’epidemia di COVID19 nella situazione particolare (01.02.2021), la Polizia cantonale, assieme alle Polizie comunali, comunica un aggiornamento dei dati relativi ai controlli eseguiti e alle sanzioni disciplinari inflitte. Nelle scorse settimane sono stati effettuati controlli capillari su tutto il territorio, sia da parte della Polizia cantonale sia da parte delle Polizie comunali. In particolare, sono stati verificati il rispetto delle limitazioni sugli assembramenti e l’osservanza del porto della mascherina e delle altre disposizioni specifiche previste dall’ordinanza federale. In questo senso, dal 01.02.2021 al 28.02.2021 sono stati effettuati in totale 878 controlli.

Sono state riscontrate 535 irregolarità, sfociate in 490 multe disciplinari e 16 segnalazioni
al Ministero pubblico. La maggior parte delle sanzioni disciplinari inflitte riguardano la partecipazione ad assembramenti con più di cinque persone (255) e l’omissione del porto della mascherina dove è obbligatorio (153). Si sottolinea che, dopo un primo momento in cui sono stati rilevati diversi comportamenti contrari alle disposizioni (225 multe nella prima settimana), nel corso del mese si è notato un sensibile calo delle infrazioni riscontrate (153 nella seconda, 59 nella terza e 53 nell’ultima).

"Queste sanzioni – si legge nel comunicato – sembrerebbero quindi aver avuto un effetto deterrente e l’auspicio è che possano contribuire a una maggiore sensibilizzazione della popolazione a comportamenti corretti da seguire in questo particolare periodo. Nelle prossime settimane saranno effettuati ulteriori controlli conformemente alle decisioni delle Autorità federali".

Guarda anche 

Sanvido interroga il DECS: “Che senso ha vietare i cellulari e poi comprare armadietti da 3mila franchi per ricaricarli?”

SCUOLA - Armadietti da 3'000 franchi l’uno per ricaricare i cellulari degli studenti. È quanto accade in alcune scuole post-obbligatorie del Ticino, c...
15.07.2025
Ticino

FLASH - Ceschi si fa auto intervistare dalla RSI per sparare contro la LEGA

RSI - Giovedì alle 18, alle cronache della Svizzera italiana della radio R$I, per commentare l’arrocchicchio in governicchio i kompagni della Pra...
15.07.2025
Ticino

"L’arrocco, pur parziale, è un successo della Lega. L’isteria della casta lo dimostra"

BELLINZONA - Non è quello che i due Consiglieri di Stato leghisti (ed il “Picca” coordinatore del Movimento) avevano chiesto. Ma è comunq...
15.07.2025
Ticino

"Seduta straordinaria del Gran Consiglio: 9’000 franchi all’ora per il nulla cosmico"

Ebbene sì: il Gran Consiglio è stato convocato per una seduta straordinaria che costerà 9’000 franchi l’ora ai contribuenti. Il tema? Un ...
15.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto