Ticino, 26 febbraio 2021

Riaprono le case per anziani

L’evoluzione stabile della situazione epidemiologica nelle comunità e la buona copertura vaccinale permettono di ulteriormente allentare le misure di protezione in atto nelle case per anziani. La nuova Direttiva del medico cantonale entra in vigore lunedì. Un adeguamento è pure possibile nel settore delle strutture per invalidi e delle cliniche psichiatriche. La conclusione della campagna vaccinale nelle case per anziani con un ottimo grado di adesione dei residenti (oltre l’85%) sta manifestando i suoi buoni effetti in termini di contagi negli istituti. Nel corso del mese di febbraio si è registrato un unico nuovo caso positivo.

Questo grado di protezione, combinato alla favorevole evoluzione della situazione epidemiologica in Ticino, consente al Dipartimento della sanità e della socialità di rivedere le direttive per il settore e permettere alcuni importanti allentamenti delle misure di protezione in atto. In particolare, vengono nuovamente consentite le visite ai residenti
nelle loro camere (la Direzione continua a mantenere la gestione e la programmazione degli accessi alla casa), le uscite temporanee (anche prolungate) e le attività socializzanti e di gruppo negli istituti. Questi allentamenti sono accompagnati da specifiche misure di protezione, come l’obbligo per i visitatori di indossare la mascherina (e il camice in caso di contatto fisico) e il test antigenico rapido al rientro dai soggiorni esterni.

L’attuale situazione epidemiologica permette pure di rivedere le direttive che concernono le attività negli istituti per invalidi. Anche in questo settore, le uscite vengono alleggerite e al rientro dai soggiorni di breve durata in esterno (come il fine settimana con pernottamento) vengono a cadere le misure igieniche rinforzate. Allentamenti per le attività socializzanti sono anche previsti per le strutture psichiatriche.

Le citate direttive entrano in vigore il 1° marzo e saranno reperibili a partire da lunedì al sito www.ti.ch/coronavirus.

Guarda anche 

Basta i sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Ex Macello, quattro anni per sgomberare e… 35mila franchi di “risarcimento”: il caso che fa discutere

SVIZZERA - Ci sono vicende che sembrano fatte apposta per far alzare più di un sopracciglio. Una di queste è certamente quella dell’ex Macello di L...
18.11.2025
Ticino

Il Mattino all’attacco di Sirica, Dadò e della CPI: “Raccoglitori di cicche”

TICINO - La proposta di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta sul “caso Hospita” accende il dibattito politico. Il domenicale, con un in...
17.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto