Sport, 01 febbraio 2021

Torni da Basilea con 1 punto… e con tanti rammarichi: Lugano, capito che squadra sei?

Il 2-2 di ieri lascia l’amaro in bocca in casa bianconera e tanti dubbi sull’uso del VAR

BASILEA – Fino all’anno scorso, se il Lugano fosse tornato da Basilea con un pareggio, un po’ tutti avremmo sottolineato l’importanza del punticino conquistato. Compreso lo scorso 27 luglio, quando i bianconeri chiusero sul 4-4 al St. Jakob, incassando la rete decisiva al 93’ ad opera di Cabral. Ma questa volta no. Questa volta sui volti dei giocatori, ma anche nella testa degli addetti ai lavori, c’è il rammarico e la consapevolezza che con un po’ di attenzione in più, il colpaccio sarebbe stata cosa fatta.

Sì perché questo Lugano è cresciuto, è diventato una realtà, un punto fisso di questo campionato – sperando che dalle parti del Municipio ci si dia una mossa per la realizzazione del Polo Sportivo, per non condannare il club a una retrocessione d’ufficio – ma la squadra di Jacobacci deve migliorare dal punto di vista mentale e caratteriale.

La sfida di ieri del St. Jakob ha messo in evidenza le tante qualità del gruppo bianconero capace di portarsi per due volte in vantaggio sul campo dei renani
(si può finalmente brindare alla rete di una punta!), ma una squadra vera non può permettersi si siglare il 2-1 all’87’ e di subire poi il pareggio all’89’! Ecco dove questo complesso può e deve migliorare, perché quei 2 punti persi (perché sono 2 punti persi e non 1 guadagnato!) possono pesare molto anche in ottica classifica e in vista delle qualificazioni alle coppe europee.

Certo, capitolo a parte lo merita la VAR. Non vogliamo insinuare nulla nei confronti degli arbitri, il cui lavoro non è certo facile e semplice, ma se fino a qualche anno fa potevamo accettare delle sviste, anche clamorose, ora le cose cambiano: la VAR c’è e va usata. Ci domandiamo come sia possibile non aver messo sotto la lente delle immagini il clamoroso contatto tra Guerrero e Padula a inizio ripresa. Da che mondo è mondo quello era un fallo grande, evidente e determinante, anche se la palla era ormai passata, ma nel gioco del calcio questo conta poco e non essere andati a controllare le immagini è senza dubbio l’errore più grave.

Guarda anche 

C’è un Buffon che segna a raffica: 6 gol in 2 partite per il figlio di Gigi

PISA (Italia) – In un’Italia che fatica a qualificarsi a un Mondiale o a un Europeo, c’è un minimo di luce che brilla in fondo al tunnel, anche s...
20.11.2025
Sport

Svizzera, una qualificazione che sa tanto di Yakin

LUGANO – Il sesto Mondiale consecutivo è realtà. Da Germania ’06 a United ’26: in 20 anni la Svizzera ha saltato soltanto l’Europeo ...
20.11.2025
Sport

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Botte da orbi al Mondiale U17: il mischione invade anche il campo vicino

DOHA (Qatar) – Una rissa furibonda si è scatenato al triplico fischio finale di Francia-Colombia, partita del Mondiale U17 che si sta disputando in Qatar. Il...
17.11.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto