Mondo, 11 gennaio 2021

Libertà d'espressione, il social network "Parler" chiuso da Amazon e bandito da Apple e Google

Il popolare social network dei conservatori americani, Parler, è stato chiuso lunedì, il giorno dopo che Amazon ha tagliato l'accesso ai suoi server sulla scia di una vasta censura condotta dalle multinazionali della Silicon Valley nei confronti di utenti ritenuti „insiderabili“, a partire dal presidente Donald Trump.

Amazon aveva annunciato questo fine settimana che avrebbe sospeso il conto di Parler dalle 8:00 di lunedì, spiegando in una lettera al sito conservatore che aveva "recentemente osservato un persistente aumento di contenuti violenti".

I giganti della tecnologia Apple e Google avevano precedentemente rimosso il social network dalle loro piattaforme di download di applicazioni, dove proliferavano "minacce di violenza" e "attività illegali", hanno detto.

In un'intervista a Fox News di domenica, il cofondatore del sito, John Matz, ha ammesso che ci potrebbe volere del tempo per rimettere in funzione il sito. "Tutti i nostri partner, coloro che gestiscono gli sms, le e-mail, i nostri avvocati, ci hanno abbandonati lo stesso giorno", ha lamentato.

"Faremo tutto il possibile per tornare online il prima possibile, ma tutti i provider che
contattiamo ci dicono che non vogliono lavorare con noi se Apple o Google non approvano", ha detto. Ed è difficile trovare "da 300 a 500 server informatici in 24 ore".

Il signor Matz aveva accusato i giganti del web sabato scorso di aver intrapreso una "guerra contro la libertà di espressione". "NON vinceranno! Siamo l'ultima speranza del mondo per la libertà di espressione e la libera informazione", ha detto.

In seguito alla decisione di Twitter di cancellare definitivamente l'account di Donald Trump, Parler era ancora l'applicazione più scaricata sulla piattaforma Apple negli Stati Uniti sabato scorso.

Lanciato nel 2018, il social network funziona un po' come Twitter, con profili da seguire e "parlerys" al posto dei tweet. La libertà di espressione è il suo leitmotiv.

Con sede a Henderson, Nevada, Parler è stato lanciato da John Matz, un ingegnere informatico, e Rebekah Mercer, un importante donatore del Partito Repubblicano.

Già in pieno boom, l'applicazione aveva accolto nei giorni scorsi molti nuovi utenti, probabilmente arrabbiati dalla decisione di Twitter di bandire Donald Trump.

Guarda anche 

Negli USA Deportati centinaia di migranti clandestini, "ha inizio la più grande operazione di deportazione di massa della storia"

Gli Stati Uniti hanno arrestato 538 migranti illegali e ne hanno deportati centinaia in un'operazione di massa condotta a pochi giorni dall'inizio della pres...
25.01.2025
Mondo

Comincia il secondo mandato di Donald Trump, "ora inizia l'età dell'oro degli Stati Uniti"

Lunedì Donald Trump è diventato presidente degli Stati Uniti per la seconda volta. Sotto la cupola del Campidoglio, appoggiando una mano su una Bibbia eredi...
21.01.2025
Mondo

Ultimi giorni per TikTok? La Corte suprema USA conferma il bando del social network cinese

Venerdì la Corte Suprema degli Stati Uniti ha approvato all'unanimità l'entrata in vigore di una legge che minaccia un imminente divieto del popolar...
18.01.2025
Mondo

L'UE si dice “pronta a prendere il comando” in Ucraina se ci sarà disimpegno USA

L'Unione europea è "pronta a prendere il comando" per guidare il sostegno militare all'Ucraina "se gli Stati Uniti non vogliono farlo",...
11.01.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto