Ticino, 04 gennaio 2021

La Moncucco: "Vicini al limite"

La Clinica Luganese Moncucco aumenta i posti letto in cure intense. Lo fa "a seguito dell'evoluzione della pandemia in Ticino" che costringe ad aggiungere "7 nuovi posti letto ai 19 attivi ormai da quasi due mesi", si legge in una nota della Clinica.

"I 26 letti alla Moncucco si sommano ai 32 che l’EOC ha creato all’Ospedale La Carità di Locarno e portano il totale dei posti letto di cure intense disponibili per i pazienti COVID del Cantone a 58; un numero estremamente elevato se si considerata che questi si affiancano ai posti letto di terapia intensiva attivi nel Cantone per i pazienti NON COVID. Questo passo si è reso necessario dopo che, malgrado la stabilizzazione dei casi diagnosticati, nella scorsa settimana si è constatato un nuovo importante incremento delle ospedalizzazioni. Tra i sanitari che si occupano dell'emergenza sanitaria c'è la consapevolezza che durante le recenti festività c'è stata nella popolazione una minore propensione a farsi testare, come dimostrano i dati dei tamponi eseguiti, il tasso di positività e l'aumento dell'età media dei casi diagnosticati. Questo fatto potrebbe a breve tradursi in un ulteriore aumento
delle necessità di cura, che per quanto riguarda le terapie intensive già oggi tende a superare le capacità messe in campo dalle strutture sanitarie del Cantone".

E ancora: "L'apertura dei 7 posti letto in corso in queste ore garantisce il potenziamento del dispositivo sanitario creato per affrontare l'emergenza COVID ed è resa possibile grazie anche al supporto delle altre cliniche private del Cantone, che la Clinica Luganese Moncucco ringrazia di cuore a nome anche dei pazienti che potranno beneficiare di questo potenziamento". La pesante situazione in cui si trovano le strutture COVID del Cantone "impone ai sanitari attivi ormai da quasi tre mesi a fronteggiare le conseguenze di questa seconda ondata dell'epidemia, che ricordiamo in Ticino ha preso avvio lo scorso 5 ottobre, a richiedere nuove misure per il contenimento della diffusione del virus. Il continuo potenziamento del dispositivo ospedaliero non potrà infatti proseguire ancora per molto e si rivela comunque essere di limitata efficacia: purtroppo l'evoluzione della malattia in chi la sviluppa in forme gravi può essere contrastata solo parzialmente, come dimostra l'elevato numero di decessi che si contano giornalmente".

Guarda anche 

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto