Ticino, 22 dicembre 2020

Covid in Ticino, maggiore attenzione agli anziani

Uno dei - pochissimi- lasciti positivi della pandemia è la capacità dei diversi attori della sanità cantonale di fare squadra di fronte all’emergenza, abbattendo gli steccati e le diffidenze tra pubblico e privato. Consci del valore della condivisione delle conoscenze e delle esperienze in campo medico, soprattutto di fronte a un nemico nuovo come il COVID-19, è stato ora creato l’Advisory Board COVID (ABC), piattaforma interdisciplinare dove i medici attivi nelle case per anziani del Canton Ticino e gli specialisti -internisti, palliativisti, geriatri- dei centri acuti COVID (Ospedale regionale di Locarno e Clinica Luganese Moncucco) potranno condividere studi, casi complessi e dubbi riguardo i pazienti geriatrici affetti da COVID-19 residenti nelle case per anziani del nostro cantone.
 

Partecipando all’ABC sarà possibile ricevere fino a 8 crediti all’anno per la formazione obbligatoria rilasciati dalla Società di Medicina Interna Generale. “L’idea è quella di trovarsi online – come del resto siamo diventati soliti negli ultimi mesi - ogni settimana per condividere esperienze e indicazioni su come gestire i casi più complessi e favorire il precoce riconoscimento dell’anziano che può beneficiare di cure ospedaliere” spiega Franco Tanzi, geriatra responsabile dell’area medica per ADiCASI, promotore dell’iniziativa insieme a Claudia Gamondi, primario della Clinica di Cure Palliative e di Supporto allo IOSI.
 

L’Advisory Board Covid porta con sé

due obiettivi, il primo e più evidente è quello di diminuire il peso di decisioni complesse sul singolo professionista e costruire un’attitudine alla condivisione in merito alla malattia e alle sue peculiarità. Il secondo fine, non meno importante, è quello di poter garantire ai residenti anziani una forma di “seconda opinione” su trattamenti e attitudine di cura senza forzatamente doversi recare in ospedale. Una trasferta in ospedale che porta spesso con sé una componente traumatica per il grande anziano, che viene tolto da quella che è a tutti gli effetti la sua casa, con i suoi punti di riferimento in termini di luoghi e persone.
 

“Quest’anno abbiamo visto come EOC, Clinica Luganese Moncucco, ADiCASI e tanti altri attori legati al mondo sanitario e assistenziale abbiano saputo collaborare per far fronte al meglio alla crisi sanitaria, un comportamento che forse stava andando indebolendosi negli ultimi anni. Ci siamo resi conto che la condivisione dell’informazione in questi momenti è stata e sarà fondamentale, per tale motivo abbiamo voluto strutturare al meglio questa opportunità attraverso l’Advisory Board Covid. Personalmente, mi auguro che questa piattaforma possa continuare anche quando l’incubo COVID-19 sarà alle nostre spalle: dopotutto da geriatra so che il confronto con colleghi con specialità ed esperienze diverse è fondamentale per la gestione del paziente in età avanzata. spesso afflitto da diverse patologie e fragilità” conclude il Dott. Tanzi.

Guarda anche 

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Christian Tresoldi rilancia: “Lugano deve tornare a volare”. Ecco il piano per trasformare Agno in un hub moderno

SVIZZERA - Dopo anni di incertezza e voli di linea azzerati, l’aeroporto di Lugano–Agno torna al centro del dibattito politico. Il consigliere comunale Chr...
22.11.2025
Ticino

Quadri striglia Lugano: “Il Forum dei poveri? Non facciamoci intortare”

SVIZZERA - Lorenzo Quadri mette nel mirino il “Forum” organizzato a Lugano dal giornalista Alan Friedman. La testata ricorda come Friedman, noto più...
21.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto