Svizzera, 07 dicembre 2020

Coronavirus: "restrizioni ovunque, tranne che alle frontiere?"

*Interpellanza di Lorenzo Quadri al Consiglio Federale

Coronavirus: restrizioni ovunque, tranne che alle frontiere? Il consigliere federale Berset ha minacciato taluni Cantoni pretendendo l’introduzione di ulteriori restrizioni alla popolazione ed alle attività economiche, con l’obiettivo di ridurre i contagi da covid19. Intanto però in numerose località si registrano continui assembramenti di centinaia di persone, spesso giovani, senza alcuna osservanza delle misure di sicurezza sanitaria; e la polizia non interviene per motivi di “proporzionalità”.

Altre persone si riuniscono per motivi futili in incontri privati non controllati e non controllabili, senza osservare le disposizioni di sicurezza. Inoltre, nessuna restrizione viene applicata all’accesso di frontalieri e padroncini. Per quel che riguarda il Ticino, degli oltre 70mila frontalieri presenti sul territorio cantonale solo una piccola percentuale svolge compiti fondamentali, ad esempio nel settore sanitario. Nulla osta a delle limitazioni d’accesso a seconda dell’ambito d’attività. Inoltre, in Ticino chiunque entra liberamente dall’Italia per qualsiasi motivo, dal momento che non vengono svolti controlli in dogana. Questa totale mancanza di limitazioni agli ingressi dall’Italia ha ovvie conseguenze anche sull’occupazione
dei mezzi pubblici, sugli assembramenti, eccetera. L’imposizione alla popolazione di misure sempre più restrittive non ha alcun effetto su chi si dimostra privo di responsabilità, mentre vessa inutilmente chi già si attiene con scrupolo alle regole sanitarie. Il nuovo giro di vite ha poi tutta l’aria dell’ennesima genuflessione federale a pressioni internazionali.

E’ inoltre deludente che, diversamente da altri paesi, la Svizzera non intenda procedere a dei test rapidi a tappeto, proprio per evitare ulteriori restrizioni.

Chiedo al CF: - Le minacciate nuove restrizioni sono il risultato dell’ennesimo cedimento del CF davanti a pressioni internazionali?

- Perché le restrizioni non toccano i transiti transfrontalieri? Come si conciliano le frontiere svizzere perennemente spalancate con misure sempre più rigide imposte alla popolazione residente?

- Se “occorre ridurre i contatti”, non ritiene il CF che ridurre l’ingente numero di pendolari (70mila frontalieri più migliaia di padroncini) che ogni giorno entrano in Ticino, Cantone di 350mila abitanti, sarebbe coerente con questo obiettivo? Si temono forse reazioni da parte dell’Italia, la quale però ha praticamente chiuso le proprie frontiere?

*Consigliere nazionale Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Una pensionata pensa di chattare con Brad Pitt e gli invia quasi 100'000 franchi

Per mesi, una pensionata del Canton Vaud era convinta di essere in contatto diretto e di avere una relazione sentimentale con il famoso attore di Hollywood Brad Pitt. In ...
26.11.2025
Svizzera

Appena diventato maggiorenne, si trova in carcere accusato di voler "morire martire per Allah"

A soli 18 anni, un apprendista del Canton Argovia, con doppia cittadinanza turco-svizzera, è stato posto in custodia cautelare. Secondo una sentenza del Tribunale ...
26.11.2025
Svizzera

Riuscita l'iniziativa per la protezione delle frontiere, si voterà per più controlli al confine e asilo più severo

La Cancelleria federale ha confermato il successo dell'iniziativa "Stop agli abusi dell'asilo!", anche chiamata Iniziativa per la protezione delle front...
26.11.2025
Svizzera

Pioggia di soldi per i collaboratori di Alain Berset alla loro partenza

Le dimissioni di un Consigliere federale innescano spesso un rimpasto di personale. Tra chi stava già pianificando un cambio di carriera e il timore di incompatibi...
26.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto