Svizzera, 27 novembre 2020

Tempestava l'ospedale e la polizia di telefonate, dovrà rimanere in carcere

Dovrà restare in carcere la telefonatrice seriale del canton Vaud. Il Tribunale federale ha respinto il ricorso della donna, arrestata nel febbraio scorso dopo che per mesi aveva effettuato ogni giorno centinaia di chiamate alla polizia e ai servizi di urgenza dell’ospedale universitario di Losanna.
 
Tutto sembra essere iniziato nell’aprile 2018, quando la donna ha iniziato a chiamare con insistenza i servizi di urgenza dell’ospedale losannese. Decine, centinaia di volte al giorno, fino a un picco di 600 chiamate sull’arco di ventiquattr’ore.
 
L’ospedale ha organizzato un incontro cercando di persuadere la donna a interrompere la sua malsana abitudine, che intasava la linea telefonica a scapito delle vere emergenze. Ma lei non ha voluto sentire ragioni e a tutta risposta ha iniziato a intasare anche la linea telefonica della polizia, cui chiedeva di intervenire all’ospedale.
 
La pazienza ha un limite e così nell’aprile 2019 il Chuv ha denunciato la telefonatrice seriale. Nell’ambito della procedura penale, una perizia psichiatrica ha stabilito che la donna soffriva di “disturbi della personalità a tratti passiva,
aggressiva e istrionica, di un disturbo delle abitudini e degli impulsi e di una dipendenza dai sedativi prescritti per la gestione della sua ansia”. Gli esperti raccomandavano dunque una sua presa a carico psichiatrica e psicoterapeutica.
 
Ma anche in istituto la donna ha continuato a tormentare con centinaia di telefonate al giorno l’ospedale e la polizia. Questi l’hanno nuovamente denunciata e il 28 febbraio scorso la donna è stata arrestata. In settembre è quindi stata condannata a nove mesi di carcere per falso allarme, impedimento di atto pubblico e insubordinazione a decisioni dell’autorità.
 
La donna ha ricorso al Tribunale federale, chiedendo la scarcerazione oppure il trasferimento nel carcere di Champ-Dollon, da lei ritenuto più adeguato. Ma i giudici hanno rimarcato che il rischio di recidiva della donna è particolarmente elevato. Anche nel carcere de la Tuilière, dove si trova ora, “satura la centrale telefonica con le sue chiamate, impedendo agli altri utenti di farne uso”. La donna dovrà quindi scontare la sua pena fino all’ultimo giorno. Anche se forse sarebbe bastato toglierle il telefono.

Guarda anche 

P$ e “Centro” uniti per aumentare IVA e contributi salariali: il popolo ha detto sì alla tredicesima AVS, non a nuove tasse

BERNA - Durante la sessione estiva, il Consiglio degli Stati ha approvato una proposta di finanziamento per la 13a AVS che rischia di trasformarsi in un salasso per la...
02.07.2025
Svizzera

Parroco cattolico nega la Comunione a un deputato liberale inglese

UK - Nel Regno Unito scoppia un caso che intreccia politica, fede e bioetica. Chris Coghlan, deputato liberal-democratico per Dorking e Horley, è stato pubblica...
02.07.2025
Mondo

Uccidono la figlia disabile, coppia di genitori andrà in carcere per 10 anni e sarà espulsa

Martedì scorso il tribunale cantonale di Argovia ha inasprito la pena per una coppia di tedeschi che aveva ucciso la figlia gravemente disabile di 3 anni a Hä...
02.07.2025
Svizzera

I francesi prendono in giro la Svizzera sul fiasco dei caccia F-35, "che vi serva da lezione"

La questione dell'acquisto dei caccia F-35 ha anche risvolti diplomatici. Essa sarà infatti discussa durante l'incontro tra Karin Keller-Sutter ed Emmanuel...
02.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto