Svizzera, 27 novembre 2020

Tempestava l'ospedale e la polizia di telefonate, dovrà rimanere in carcere

Dovrà restare in carcere la telefonatrice seriale del canton Vaud. Il Tribunale federale ha respinto il ricorso della donna, arrestata nel febbraio scorso dopo che per mesi aveva effettuato ogni giorno centinaia di chiamate alla polizia e ai servizi di urgenza dell’ospedale universitario di Losanna.
 
Tutto sembra essere iniziato nell’aprile 2018, quando la donna ha iniziato a chiamare con insistenza i servizi di urgenza dell’ospedale losannese. Decine, centinaia di volte al giorno, fino a un picco di 600 chiamate sull’arco di ventiquattr’ore.
 
L’ospedale ha organizzato un incontro cercando di persuadere la donna a interrompere la sua malsana abitudine, che intasava la linea telefonica a scapito delle vere emergenze. Ma lei non ha voluto sentire ragioni e a tutta risposta ha iniziato a intasare anche la linea telefonica della polizia, cui chiedeva di intervenire all’ospedale.
 
La pazienza ha un limite e così nell’aprile 2019 il Chuv ha denunciato la telefonatrice seriale. Nell’ambito della procedura penale, una perizia psichiatrica ha stabilito che la donna soffriva di “disturbi della personalità a tratti passiva,
aggressiva e istrionica, di un disturbo delle abitudini e degli impulsi e di una dipendenza dai sedativi prescritti per la gestione della sua ansia”. Gli esperti raccomandavano dunque una sua presa a carico psichiatrica e psicoterapeutica.
 
Ma anche in istituto la donna ha continuato a tormentare con centinaia di telefonate al giorno l’ospedale e la polizia. Questi l’hanno nuovamente denunciata e il 28 febbraio scorso la donna è stata arrestata. In settembre è quindi stata condannata a nove mesi di carcere per falso allarme, impedimento di atto pubblico e insubordinazione a decisioni dell’autorità.
 
La donna ha ricorso al Tribunale federale, chiedendo la scarcerazione oppure il trasferimento nel carcere di Champ-Dollon, da lei ritenuto più adeguato. Ma i giudici hanno rimarcato che il rischio di recidiva della donna è particolarmente elevato. Anche nel carcere de la Tuilière, dove si trova ora, “satura la centrale telefonica con le sue chiamate, impedendo agli altri utenti di farne uso”. La donna dovrà quindi scontare la sua pena fino all’ultimo giorno. Anche se forse sarebbe bastato toglierle il telefono.

Guarda anche 

No all’iniziativa “Servizio civico”

Il prossimo 30 novembre voteremo sull’iniziativa popolare per il “servizio civico”, che vorrebbe imporre a tutte le persone con cittadinanza svizzera un...
16.11.2025
Svizzera

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

Un radar appena installato fa strage di multe: 700'000 franchi in sette settimane

Nel quartiere Thöss di Winterthur gli automobilisti dovrebbero prestare particolare attenzione. Un nuovo radar appena installato ha infatti inflitto multe per una so...
16.11.2025
Svizzera

Accordo sui dazi, visto dall'estero la Svizzera “sottomessa e umiliata” dagli USA

L'accordo doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti. E non solo in Svizzera. All’estero il modo in cui è stato negozi...
16.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto