Sport, 23 novembre 2020

Tra nazionali e quarantene, il Lugano si incarta a Ginevra

L’1-1 incamerato ieri allo Stade de Genève mantiene i bianconeri imbattuti in stagione, ma ora a -2 dall’YB. Poco brillanti nel primo tempo, i ragazzi di Jacobacci hanno rischiato la beffa nel finale

GINEVRA – Avevamo lasciato il Lugano 2 settimane fa clamorosamente in vetta alla classifica. Una posizione alla quale i bianconeri, ovviamente, non sono abituati ma si sa… la scorsa stagione e questa, condizionate da un calendario ballerino a causa delle continue quarantene che colpiscono le varie formazioni di Super League, sono e saranno particolari. L’anno scorso il colpo gobbo non riuscì per poco al San Gallo e quindi… perché non sognare dalle parti di Cornaredo?

Certo, per farlo, per poter tenere il passo delle big – YB in primis – i bianconeri non potranno e non dovranno ripetere prestazioni come quella di ieri a Ginevra e, soprattutto, avranno bisogno dell’apporto di tutti, compreso quell’Odgaard che, giunto sulle rive del Ceresio per portare reti e fisicità, sta ancora faticando in maniera incredibile a trovare la sua posizione e la quadratura del cerchio, tanto da risultare un vero e proprio corpo a sé stante.

Chiaramente le attenuanti ci sono: la pausa per le nazionali che ha scombinato il ritmo di Gerndt e compagni, le assenze di Sabbatini e di Guidotti, ma ieri il Lugano si
trovava di fronte a una squadra ferma da metà ottobre, colpita dal Covid-19 e che nell’ultimo mese aveva disputato soltanto un’amichevole, tra l’altro perdendola. Una condizione fisica, quella dei ginevrini, che ovviamente non poteva essere ottimale, tanto da calare almeno in parte nella seconda frazione di gioco, ma nei primi 45’ abbiamo “ammirato” un Lugano davvero troppo compassato, sulle sue e poco grintoso.

La rete di Lavanchy ha sì prolungato la striscia positiva dei suoi – il Lugano è l’unica squadra, insieme all’YB a non aver ancora perso in stagione – ma i bianconeri, andati vicino al vantaggio con Covilo, devono ringraziare la dea bendata, sul clamoroso palo centrato da Kone al 90’ e sull’occasione sciupata negli istanti finali da Ondoua.

Insomma, tornare dallo Stade de Genève con i 3 punti che – tornando alla tematica iniziale – avrebbero reso ancora più intenso quel bel sogno che sulle rive del Ceresio, sotto sotto, si sta cullando, sarebbe stato possibile, ma tutto sommato ai bianconeri può andare bene così…

Guarda anche 

Lugano-Joly-Ambrì: un triangolo che stupisce

AMBRÌ – Alla fine i rumors, le chiacchiere e le supposizioni hanno trovato conferma in un caldo venerdì pomeriggio di giugno: Michael Joly, scaricato ...
30.06.2025
Sport

Si vendica dell'ex spendendo dilapidando i suoi conti bancari a sua insaputa

Dopo la rottura con il suo ex, decide di vendicarsi con un metodo quantomeno singolare. Dopo quattro mesi di relazione con la vittima, lei ha posto fine alla loro relazio...
27.06.2025
Svizzera

EOC sotto accusa: clima tossico e interventi sbagliati al Civico di Lugano

LUGANO - Un’ondata di gravi accuse scuote il reparto di ortopedia dell’Ospedale regionale di Lugano. A farle emergere sono ex dipendenti dell’Ente os...
25.06.2025
Ticino

L’Europeo di Zanotti finisce con un rosso

DUNJASKA STREDA (Slovacchia) – È terminato ieri sera l’Europeo U21 di Mattia Zanotti, che con la sua Italia si è arreso per 2-3 contro la German...
23.06.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto